Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vicenza, AFI: /viˈʧɛnʦa/; Vicénsa o Vicènsa in veneto) è un comune italiano di 109 511 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo i fiumi Bacchiglione e Retrone e ai piedi dei colli Berici. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio. È un rilevante centro industriale composto di piccole e medie imprese. Il tessuto produttivo è trainato dai settori metalmeccanico, tessile e orafo, quest'ultimo raggiunge nel capoluogo oltre un terzo del totale delle esportazioni di oreficeria.
Tortona (in dialetto tortonese: Turtona, IPA: [tʊrˈtɔŋa], in piemontese Torton-a) è un comune italiano di 27 248 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia. È il quarto comune della provincia per popolazione dopo il capoluogo, Casale Monferrato e Novi Ligure. La città, centro principale del Tortonese, è sede vescovile.
Palmi (IPA: ['palmi], calabrese: Pàrmi) è un comune italiano di 18 079 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria. La città è un attivo centro agricolo, commerciale e balneare nonché località principale dell'area geografica conosciuta come Piana di Palmi o Gioia Tauro.
La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. Trae il proprio nome dall'antica città romana di Luna, situata alla foce del fiume Magra, non lontano da dove oggi sorge Sarzana in provincia di La Spezia: l'influenza della città, divenuta il porto più importante del mar Ligure, fu tale da connotare col proprio nome l'intero territorio circostante.
Luna è stata una colonia romana fondata nel 177 a.C. alle foci del fiume Magra, come avamposto militare nella campagna contro i Liguri Apuani. La città, che fu un porto fluviale e marittimo di rigoroso impianto coloniale, dovette sorgere su un sito preesistente, probabilmente un emporio etrusco controllato dai Liguri: Il toponimo di Portus Lunae è conosciuto e citato dalle fonti in periodo precedente alla fondazione della colonia. L'insediamento si sviluppò per tutto il periodo repubblicano e dovette crescere in importanza a partire dal primo periodo imperiale grazie all'intensificarsi dello sfruttamento delle vicine cave di marmo. Un terremoto, avvenuto nel corso del IV secolo, pose fine alla città imperiale. La zona fu comunque frequentata ancora in tempi successivi fino al quasi totale abbandono avvenuto intorno alla fine del IX secolo per sottrarsi alle continue incursioni saracene. I resti della colonia di Luna si trovano nell'odierna frazione di Luni Scavi nel territorio del comune di Luni, in provincia della Spezia. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Liguria, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.