apri su Wikipedia

Finanza straordinaria

Con finanza straordinaria si intendono le entrate straordinarie prelevate dalla Pubblica amministrazione. Le entrate straordinarie sono i prelievi di ricchezza destinati a far fronte a spese imprevedibili (spese straordinarie), che sono necessarie al verificarsi di circostanze eccezionali quali le guerre, le calamità naturali ecc. Queste entrate sono tuttavia straordinarie più di nome che di fatto perché lo Stato vi ricorre con sempre maggiore frequenza. Nelle finanze moderne, il debito pubblico (fonte di entrate straordinarie) è lo strumento che viene utilizzato per soddisfare i bisogni della Finanza ordinaria. Questo perché le entrate ordinarie non sono in grado di coprire, da sole, il fabbisogno della pubblica amministrazione. Le più importanti fonti di entrate straordinarie in molti paesi tra cui l'Italia sono: Alienazione del demanio fiscale Tesoro di guerra L'imposta straordinaria I prestiti pubblici L'emissione di carta moneta I condoni

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Finanza straordinaria"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale