Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Ungheria (Magyarország in ungherese; AFI: /ˈmɒɟɒˌrorsaːɡ/, ) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella Pianura Pannonica. La lingua ufficiale è l'ungherese. Confina a nord con la Slovacchia, a est con l'Ucraina e la Romania, a sud con la Serbia e la Croazia e a ovest con l'Austria e la Slovenia; si tratta di uno stato senza sbocco al mare. La capitale e città principale è Budapest. L'Ungheria è una repubblica parlamentare. L'attuale Presidente della Repubblica è János Áder, mentre il Primo ministro è Viktor Orbán. L'Ungheria è membro della NATO, dell'OCSE, del Gruppo di Visegrád e dell'Unione europea, nella quale è entrata il 1º maggio 2004; ha inoltre firmato gli accordi di Schengen.
La Costituzione della Finlandia (Suomen perustuslaki in finlandese, Finlands grundlag in svedese) è il fondamento delle leggi nazionali della Repubblica finlandese. Essa definisce le basi, le strutture e l'organizzazione del governo, le relazioni tra i vari organi costituzionali e inquadra i diritti fondamentali dei cittadini finlandesi. L'attuale Costituzione è entrata in vigore il 1º marzo 2000 ed ha abrogato le precedenti quattro leggi di rango costituzionale contenenti i principi e le norme che regolavano il funzionamento dello Stato finlandese.
I diritti delle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) in Ungheria sono differenti rispetto a quelli delle persone eterosessuali. L'omosessualità è legale in Ungheria per uomini e donne. La discriminazione in base all'orientamento sessuale e all'identità di genere è vietata nel paese. Le famiglie composte da coppie dello stesso sesso non possono beneficiare degli stessi diritti legali disponibili per le coppie sposate formate da individui di sesso opposto. Per le persone omosessuali e bisessuali è possibile prestare servizio nelle forze armate. Fino al 2020 le persone transgender che vivono in Ungheria potevano cambiare il loro genere giuridico. Dal 3 aprile 2020 ciò non sarà più possibile, per decisione del primo ministro ungherese Viktor Orbán,il quale ha dichiarato che il sesso non è più modificabile nel registro civile e nell'atto di nascita.
La Lapponia (Sápmi in sami) è la regione geografico-culturale abitata dalla popolazione Sami. Si trova nell'Europa del Nord, distribuita nelle regioni settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia e della penisola di Kola, in Russia. Confina a nord con il Mare di Barents, ad ovest con il Mare di Norvegia e a est con il Mar Bianco.
Johanna Louise Heusser, coniugata Spyri (Hirzel, 12 giugno 1827 – Zurigo, 7 luglio 1901), è stata una scrittrice svizzera. La sua fama in tutto il mondo è dovuta soprattutto alla creazione del personaggio letterario di Heidi.
Igiaba Scego (Roma, 20 marzo 1974) è una scrittrice italiana di origine somala.
Finlandia (op. 26 n. 7) è un poema sinfonico di Jean Sibelius, composto nel 1899 per celebrare l'indipendenza del Granducato di Finlandia dalla Russia. Esso, vista l'importanza della circostanza in cui fu composto, divenne un simbolo dell'irredentismo nazionale.
Il faetano (localmente faetar, pronuncia [fajˈdar]), è un dialetto della lingua francoprovenzale parlato nel comune di Faeto, situato nella Val Maggiore in provincia di Foggia. Unitamente al dialetto cellese (cegliaje, pronuncia [tʃiʎˈʎajə]) parlato nella vicina Celle di San Vito, costituisce la minoranza francoprovenzale in Puglia. Nel corso della storia tali due piccole comunità appenniniche sono rimaste piuttosto emarginate dal resto della Puglia, il che ha consentito al faetano (così come al cellese) di svilupparsi ed evolversi nei secoli, fino a divenire un idioma distinto rispetto alla lingua di origine. Dopo una grande ondata emigratoria avvenuta successivamente alla seconda guerra mondiale, molti tra i parlanti di faetano-cellese si stabilirono nell'America del nord; tra cui un gruppo relativamente numeroso si insediò a Toronto, in Canada. Il vernacolo è stato studiato sia nel suo luogo d'origine, l'Italia, che a Toronto; l'interesse deriva dal fatto che il numero di parlanti sia ristretto, che il faetano-cellese costituisca il risultato di una convergenza linguistica evolutiva tra il francoprovenzale, l'italiano e i dialetti locali del contesto. Nonostante che il faetano-cellese non sia stato etichettato con un codice di lingua diverso da quello del francoprovenzale, viene elencato dall'UNESCO come lingua "decisamente in via d'estinzione".