Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rita Savagnone (Roma, 19 settembre 1939) è un'attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.
Maria Esteves de Medeiros Victorino de Almeida (IPA: [mɐˈɾiɐ eˈʃtɛvɨʃ ðɨ mɨˈðɐjɾuʃ viˈktɔɾinu ðɨ aɫˈmɐjðɐ]) (Lisbona, 19 agosto 1965) è un'attrice e regista portoghese, coinvolta in produzioni cinematografiche sia europee sia statunitensi. È la figlia del cantante e compositore António Victorino de Almeida.
Le Argonautiche (in greco antico: Τὰ Ἀργοναυτικά) è un poema epico in greco antico scritto da Apollonio Rodio nel III secolo a.C.. Unico poema di Età Ellenistica sopravvissuto, esso racconta il mitico viaggio di Giasone e degli Argonauti per recuperare il Vello d'oro nella remota Colchide. Le loro eroiche avventure e la relazione di Giasone con la pericolosa Medea, principessa e maga colchiana, erano già ampiamente note al pubblico Ellenistico, permettendo così ad Apollonio di superare la semplice narrazione, per presentare un'esposizione che aderisca ed enfatizzi i valori dei suoi tempi - l'età della grande Biblioteca di Alessandria - mentre la sua epica incorpora la sua ricerca nei campi della geografia, dell'etnografia, delle religioni comparate, della letteratura omerica. Comunque, il suo principale contributo alla tradizione epica risiede nell'evoluzione dell'amore tra l'eroe e l'eroina: egli sembra esser stato il primo poeta epico a studiare la «patologia d'amore». Le Argonautiche ebbero un profondo impatto sulla poesia latina: tradotte da Varrone Atacino e imitate da Valerio Flacco, influenzarono Catullo e Ovidio, e indicarono a Virgilio un modello per il suo poema romano, l'Eneide.
Il conte di Montecristo (titolo orig. Le Comte de Monte-Cristo) è un romanzo di Alexandre Dumas, scritto in collaborazione con Auguste Maquet, la cui pubblicazione a puntate iniziò nel 1844. È parzialmente ispirato a fatti reali, presi a prestito dalla biografia di Pierre Picaud. Il libro racconta come, al debutto del regno di Luigi XVIII, il 24 febbraio 1815, il giorno in cui Napoleone Bonaparte abbandona l'isola d'Elba, Edmond Dantès, un giovane marinaio di diciannove anni, primo ufficiale di bordo della nave commerciale Le Pharaon, sbarca a Marsiglia per fidanzarsi il giorno successivo con Mercedes, una bella donna catalana. Tradito da amici gelosi, egli è denunciato come cospiratore "bonapartista" e rinchiuso in una cella del Castello d'If, a largo di Marsiglia. Dopo quattordici anni, prima ridotto alla solitudine e alla più nera disperazione e poi rigenerato e istruito in segreto da un compagno di prigionia, l'abate Faria, Dantès riesce a evadere: prende possesso d'un tesoro nascosto sull'isola di Montecristo, del quale l'abate, prima di morire, gli aveva rivelato l'esistenza. Ormai ricco e potente, Dantès si fa passare per diversi personaggi: l'abate Busoni, Lord Wilmore e, infine, il conte di Montecristo. Attraverso queste tre identità, il protagonista consuma metodicamente la propria vendetta, ripagando i propri nemici - quelli che lo hanno accusato a torto e fatto imprigionare - della loro stessa moneta, intromettendosi nelle loro vite, fingendosi amico e distruggendole dall'interno, come in una sorta di contrappasso dantesco. Mentre garantisce la felicità e la libertà a quei pochi che gli son restati fedeli.Questo romanzo è, assieme a I tre moschettieri, una delle due opere più conosciute di Dumas, sia in Francia che in Italia e nel mondo. Fu prima pubblicato in feuilleton sul Journal des débats dal 28 agosto al 19 ottobre 1844 (1ª parte), dal 31 ottobre al 26 novembre 1844 (2ª parte), poi dal 20 giugno 1845 al 15 gennaio 1846 (3ª parte). La storia è ambientata tra l'Italia, la Francia e alcune isole del Mar Mediterraneo, durante gli anni tra il 1815 ed il 1838 (dall'esordio del regno di Luigi XVIII di Borbone al regno di Luigi Filippo d'Orléans). Romanzo dalla forte valenza emotiva, oltre che affresco della storia francese ed europea del XIX secolo, negli ultimi 170 anni non ha mai smesso di appassionare e avvincere i lettori.
La seconda stagione della serie televisiva Elementary è stata trasmessa sul canale statunitense CBS dal 26 settembre 2013 al 15 maggio 2014. In Italia, la prima parte della stagione è andata in onda in prima visione assoluta su Rai 2 dall'8 marzo al 3 maggio 2014; la seconda parte dal 6 settembre 2014 al 3 gennaio 2015.
Enzo Iacchetti, all'anagrafe Vincenzo Iacchetti (Castelleone, 31 agosto 1952), è un attore, comico, conduttore televisivo e cantante italiano. Dal 1994 conduce con Ezio Greggio il "telegiornale satirico" Striscia la notizia, diventandone uno dei volti storici.
Alice Herz-Sommer, conosciuta anche come Alice Sommer (Praga, 26 novembre 1903 – Londra, 23 febbraio 2014), è stata una pianista e supercentenaria ceca naturalizzata britannica, vissuta 110 anni e 89 giorni. All'epoca del decesso era ritenuta la più vecchia sopravvissuta all'Olocausto.