apri su Wikipedia

Focaccia genovese

La focaccia genovese, alveoli ben marcati, si distingue perché prima dell'ultima lievitazione viene spennellata con un'emulsione composta da olio extravergine d'oliva, acqua e sale grosso. La si può consumare già a colazione, come "rompi digiuno" nella mattinata o come aperitivo-antipasto. È tradizionalmente accompagnata con un piccolo bicchiere di vino bianco, (o gianchetto (pronuncia [u ʤaŋˈkettu] in ligure). È uso (tipicamente genovese) inzuppare la focaccia nel cappuccino o nel latte come colazione.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Focaccia genovese"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale