Focalizzazione (narratologia)
La focalizzazione , nell'analisi di un testo narrativo, il punto di vista sotto il quale vengono presentati i fatti, dal momento che, a seconda di come vengono descritti (verso l'alto, il basso, destra, sinistra, con gli occhi di un bambino o di un adulto), il contesto cambia.
La focalizzazione quindi l'angolo visuale, il punto di vista che il narratore assume di fronte ai fatti narrati o ai personaggi.
Gli studiosi hanno individuato tre diversi tipi di focalizzazione:
Focalizzazione zero: si realizza ogni qual volta i fatti vengono narrati da un narratore onnisciente, cio da colui che conosce tutti i fatti e che legge i pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica. come se il narratore narrasse le vicissitudini dall'alto. Ad esempio: I promessi sposi di Manzoni. la narrazione pi usata per le opere narrative.
Inoltre non presente alcun punto di vista da parte dei personaggi.
Focalizzazione interna: il narratore assume il punto di vista di un personaggio, e la narrazione quindi effettuata dall'interno dell'ambiente rappresentato. La focalizzazione interna fissa quando i fatti sono filtrati da un unico personaggio, variabile quando i punti di vista adottati sono di pi personaggi in successione, multipla se i punti di vista adottati sono di pi personaggi contemporaneamente o meglio, per uno stesso evento . Sono a focalizzazione interna tutti gli scritti autobiografici, i romanzi epistolari. Vi rientrano altres le opere scritte in terza persona in cui i fatti vengono presentati attraverso l'ottica di uno o pi personaggi, per esempio come nei romanzi di Italo Svevo. I mezzi di espressione maggiormente usati sono il discorso indiretto libero, il monologo interiore ed il flusso di coscienza.
Focalizzazione esterna: il racconto oggettivo nel quale si presenta al lettore l'azione dei personaggi senza mai venire a conoscenza dei loro pensieri o dei loro conflitti interiori. Il narratore solo un testimone esterno. Questo tipo di focalizzazione tipica dei romanzi gialli, d'avventura, che attirano il lettore proprio perch vi un mistero. Pu esservi comunque anche in alcune opere di diverso genere narrativo (ad esempio in alcuni romanzi o racconti di Hemingway).