Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Martino del Carso (San Martin dal Cjars in friulano, Martinščina in sloveno) è una frazione di Sagrado (GO).
La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno) è stata una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di alcuni comuni, a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale). Attualmente il titolo di provincia meno estesa è detenuto da Prato. È stata anche la provincia italiana con meno comuni (6) e la quarta per densità abitativa. Come ente locale è stata soppressa nel 2017 e attualmente è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale, che ne ricalca i confini e ne ha ereditato alcune strutture. Rimane invece inalterata come circoscrizione periferica delle amministrazioni statali.
La Grotta Gigante (Briška jama [brìsc'ca iàma] o jama pri Briščikih [iàma pri brìsc'cichih] in sloveno) è una grotta carsica, esplorata nel 1840 e aperta al turismo dal Club Touristi Triestini già nel 1908. In seguito alla perdita delle Grotte di Postumia, che sono passate alla Jugoslavia nel 1947, ha ricevuto un forte impulso turistico nel secondo dopoguerra. La grotta è situata sull'altipiano del Carso, a pochi chilometri dalla città di Trieste e dal confine con la Slovenia (valico di Monrupino). La sua principale caratteristica è quella di essere la grotta turistica contenente la sala naturale più grande al mondo: un singolo vano alto circa 114 metri, lungo 280 metri e largo 76,3 metri, inserita nel Guinness dei primati dal 1995. La gestione turistica della Grotta Gigante è affidata alla Commissione Grotte "E. Boegan", il gruppo speleologico della Società Alpina delle Giulie (la Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano). La Grotta Gigante è visitabile tutto l'anno, svolgendosi in essa, oltre alle attività di ricerca scientifica, anche attività didattiche e turistiche.
Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche. Dal nome della regione geografica del Carso di Trieste, oggetto dei primi studi e presa come riferimento, nota anche come “Carso Classico”, è derivato il termine carsismo. Questo toponimo a sua volta deriva dalla radice “kar” o “karra”, di origine paleoindoeuropea con significato di roccia, pietra. Stessa radice hanno i toponimi Carnia, Carinzia e Carniola.