Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Raimondini (Messina, 1758 – Napoli, 1811) è stato uno scienziato, geologo e mineralogista italiano.
Giuseppe Melograni (Parghelia, 29 luglio 1750 – Zambrone, 21 dicembre 1827) è stato uno scienziato, naturalista e mineralogista italiano.
L'Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria è un progetto dall'ACAI (Associazione Calabrese Archeologia Industriale, con sede a Bivongi) nato nel 1982. Scopo del progetto è quello della ricerca, studio, salvaguardia e promozione culturale del patrimonio dell'archeologia industriale calabrese, e in particolare di quello esistente nella vallata dello Stilaro, definita "culla della prima industrializzazione meridionale": l'ecomuseo intende valorizzare tutte le risorse presenti sul territorio da quelle forestali a quelle minerarie, dalle paesaggistiche alle monumentali, anche per un recupero delle radici culturali degli stessi abitanti del luogo.
Andrea Biaggio Pasquale Ignazio Maria Savaresi (Napoli, 1º febbraio 1762 – Napoli, 2 marzo 1810) è stato un medico, naturalista e mineralogista italiano.