apri su Wikipedia

Fonderia delle Cure

La Fonderia delle Cure (denominata successivamente Officina di costruzioni in ferro Giovanni di Francesco Berta) è stata una azienda metallurgica italiana, attiva dalla seconda metà dell'Ottocento al secondo dopoguerra; chiuse negli anni sessanta. Prese il nome dall'area di Firenze in cui sorgeva (la zona di piazza delle Cure, vicino al torrente Mugnone) che all'epoca era fuori città e sede di numerose attività industriali, nate sfruttando il corso d'acqua: il setificio Maffei, il Mulino Biondi, le Officine Galileo, la Società Anonima Les Tramways Florentins (i primi tram di Firenze), il colorificio Romer e lo stabilimento tipografico Salani.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Fonderia delle Cure"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale