Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli Ospedali riuniti della Valdichiana si trovano in via Provinciale 5, in località Nottola, una frazione a 5 chilometri da Montepulciano. Costituiscono un monoblocco ospedaliero gestito dal Servizio sanitario della Toscana (Azienda USL Toscana sud est), nato dalla chiusura di sei ospedali più piccoli nei comuni di Chiusi, Torrita di Siena, Sinalunga, Chianciano Terme, Sarteano e Montepulciano e copre 861 chilometri quadrati. L'ospedale si trova all'interno di un'area in aperta campagna, tra i vigneti, per circa 13 ettari e occupa una superficie di 65.000 metri quadrati. L'ospedale è entrato in funzione a partire dal 2000-2001, inaugurato il 14 gennaio 2001 e per realizzarlo sono stati necessari 5 anni di lavori e sono stati investiti circa 120 miliardi di lire. Tutto il personale in servizio nei vecchi ospedali è confluito nel monoblocco, in cui si contano circa 500 dipendenti, tra medici, infermieri, tecnici, personale amministrativo ed altri operatori sanitari. I posti letto sono 255 e l'affluenze giornaliera è di circa 1000 persone. L'ospedale ha il titolo di ospedale più sicuro ed accogliente d'Italia, ottenuto dal Tribunale dei diritti del malato e il titolo di ospedale amico dei bambini, riconoscimento internazionale assegnato dall'UNICEF-OMS.
Il Museo della mezzadria senese, in precedenza chiamato Museo etnografico senese, è un museo etnografico situato a Buonconvento in provincia di Siena. Il museo ha sede nella Tinaia del Taja a Buonconvento (SI), acquistata negli anni Ottanta dal comune dalla famiglia senese di origini nobiliari dei Taja. e presenta le caratteristiche del fenomeno storico della mezzadria, con particolare attenzione alle modalità che questo sistema assunse nel territorio senese.
Montepulciano Stazione è una frazione del comune italiano di Montepulciano, nella provincia di Siena, in Toscana. Precedentemente il paese era noto come Fontago (toponimo che tuttora ne indica un rione). Il decreto del 14 settembre 1925 cambiò il nome Fontago in Montepulciano Stazione. Situata a 4 km da Valiano e da Acquaviva, si trova lungo il percorso dell'Autostrada del Sole, all'altezza del km 385. È presente infatti una stazione di servizio della S.p.a. italiana Autogrill (Montepulciano Ovest e Montepulciano Est).
La fornace Coccapani di Calcinaia fu realizzata nel 1768, trasformando in officina gli edifici annessi alla torre duecentesca, già di proprietà della famiglia Coccapani. Essa era destinata alla produzione di ceramica invetriata di uso comune. Dal 12 dicembre del 2015 è adibita a museo della ceramica.
Ezio Marchi (Bettolle, 28 giugno 1869 – Firenze, 25 luglio 1908) è stato un veterinario italiano.
La contrada Madonna della Cona è un quartiere della città di Teramo. Più comunemente chiamata Cona, prende il nome dall'omonima parrocchia, costruita probabilmente nella prima metà del Quattrocento. Simbolo di fertilità ed abbondanza, la Madonna della Cona si festeggia ogni anno, con una grande festa, la domenica successiva l'8 di settembre. Nei tempi più antichi, la contrada fu caratterizzata dalla presenza di numerose aziende agricole e latterie che rifornivano la città. Non mancavano artigiani come il "ferraro" e il "carraro", il "ramaio" con attività commerciali e "osterie ogni 50 passi".Negli ultimi anni dell'Ottocento, don Domenico Scimitarra vi aprì una fornace con il caratteristico metodo Hoffmann nella quale si producevano giornalmente migliaia di mattoni dal caratteristico colore rosso. Ormai in disuso, la fornace Scimitarra, perfettamente conservata, rappresenta uno dei più interessanti reperti di archeologia industriale del territorio.