apri su Wikipedia

Fortini di Capri

I fortini di Capri, detti anche fortini costieri di Anacapri o fortini borbonici, sono situati nel comune di Anacapri, in Campania. Le strutture, costruite tra il IX e il XV secolo, vennero inizialmente utilizzate come torri di avvistamento, essendo Capri continuamente sottoposta alle scorrerie dei pirati. Distrutte dai corsari saraceni, agli inizi del XIX secolo queste antiche costruzioni militari furono ricostruite dai britannici o dai francesi che, sebbene in archi di tempo differenti, entrarono in possesso dell'isola agli inizi dell'Ottocento. Nel 2004 i fortini sono diventati ecomuseo, con il restauro delle strutture e l'apposizione di maioliche che ne descrivono la flora e la fauna presente. Oggi è possibile raggiungere agevolmente i fortini grazie a un sentiero che connette anche la grotta Azzurra con il faro di Punta Carena. La vegetazione lungo il sentiero dei Fortini è rada, discontinua e in grado di sopravvivere a un ambiente difficile, essendo ripetutamente colpita da schizzi d'acqua. Non vi sono invece molti animali, che vivono generalmente nelle rade foreste ivi presenti oppure in mare.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Fortini di Capri"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale