Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Franco Fortini, nato Franco Lattes (Firenze, 10 settembre 1917 – Milano, 28 novembre 1994), è stato un poeta, saggista, critico letterario e traduttore italiano. Figura autorevole e controversa, è tra le personalità più prestigiose del panorama letterario italiano del Novecento.
Paesaggio con serpente è una raccolta del poeta e critico italiano Franco Fortini pubblicata da Einaudi nel 1984. L'opera inizia con la prosa L'ordine e il disordine che è l'ultimo componimento della raccolta precedente, Questo muro ed è tratta dall'episodio dell'ottava cantica del Purgatorio dantesco dove gli angeli scacciano il serpente. Una biscia corre di sera al buio e viene attaccata da un animale in volo e sparisce. Così, nel Purgatorio, nella valle dove viene scontata dai principi la superbia passata, degli angeli simili a uccelli celesti, fanno fuggire il serpente, simbolo di tentazione.
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti. Da un lato, le definizioni che sono state date del termine, sensibili a diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilità politiche o filosofiche, sono diverse tra loro e spesso assolutamente inconciliabili. Assai varia è anche la misura del "campo" della letteratura e incerta la definizione di ciò che letteratura non è, tanto che vi è stato chi ha affermato che letteratura è ciò che viene chiamato letteratura, chi ha trovato nell'impossibilità della definizione la sola definizione possibile, o chi, sottolineando "la polivalenza e ambiguità del fenomeno letterario", sostiene tuttavia che "non tutto ciò che è scritto è letteratura, per diventarlo, un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da una conseguente logica strutturante". È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce una "sintesi organica dell'anima e del pensiero d'un popolo", ovvero uno specchio della rispettiva società in un tempo definito e che varia di opera in opera.
Letizia Fortini, pseudonimo di Letizia Mattioli (Milano, 1929 – Milano, 28 ottobre 2002), è stata una scrittrice e poetessa italiana.
Franco Loi (Genova, 21 gennaio 1930 – Milano, 4 gennaio 2021) è stato un poeta, scrittore e saggista italiano.
Fortini/Cani è un film documentario del 1976 diretto da Jean-Marie Straub e Danièle Huillet.
Bertolt Brecht (IPA: [ˈbεɐ̯tɔlt ˈbʁεçt]), nato Eugen Berthold Friedrich Brecht (Augusta, 10 febbraio 1898 – Berlino Est, 14 agosto 1956) è stato un drammaturgo, poeta, regista teatrale e saggista tedesco.
Arnaldo Fortini (Assisi, 13 dicembre 1889 – Assisi, 15 maggio 1970) è stato uno storico, scrittore e avvocato italiano.