Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marco Falagiani (Firenze, 7 agosto 1956) è un compositore, paroliere, arrangiatore produttore artistico italiano fra i più noti della musica italiana. Nel corso della sua carriera ha scritto successi nazionali e internazionali. Ha scritto insieme a Giancarlo Bigazzi la colonna sonora del film Mediterraneo, per il quale ha ottenuto una nomination al David di Donatello. La pellicola ha vinto il premio Oscar per il miglior film straniero nel 1992. I principali successi: Non amarmi 1ª classificata Sezione Novità al Festival di Sanremo 1992 (No Me Ames Jennifer Lopez e Marc Anthony, nel 1999 in versione spagnola ha venduto 8.000.000 di copie), Gli uomini non cambiano 2ª classificata Sezione Campioni al Festival di Sanremo 1992, Passerà 1ª classificata nella Sezione Campioni al Festival di Sanremo 1994 (nel 2004 la canzone è inclusa nell'album Il Divo dal gruppo musicale Il Divo e ha venduto 3.000.000).
La prova del cuoco è stato un programma televisivo italiano di genere talent show culinario basato sul format della BBC Ready Steady Cook, trasmesso su Rai 1 dal 2 ottobre 2000 al 26 giugno 2020 e prodotto da RAI con Endemol Italia. Il programma è stato condotto da Elisa Isoardi con la partecipazione di Claudio Lippi, già parte del cast dal 2011 al 2013. La Isoardi aveva già sostituito tra il 2008 e il 2010 Antonella Clerici (causa maternità), che ha condotto il programma dal 2000 al 2008 e dal 2010 al 2018. Dal 13 marzo al 22 maggio 2020 la trasmissione è stata temporaneamente sospesa a causa della pandemia di Coronavirus diffusasi in tutta Italia, ma poi è ripresa dal 25 maggio. Dal 28 settembre 2020 è stato sostituito da È sempre mezzogiorno, nuovo programma condotto da Antonella Clerici.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Il Consorzio Agrario di Siena è una cooperativa formata dagli agricoltori delle province di Siena e Arezzo, fondata nel 1901 con le funzioni di sostegno all'agricoltura e di valorizzazione delle produzioni agricole del territorio, attraverso la vendita di prodotti agro-alimentari nella propria rete di negozi dislocati sulle due provincie. È la prima impresa del settore agroalimentare della Toscana. La sede legale, operativa ed amministrativa è nel centro di Siena, in via Pianigiani 9, acquistata nel 1937. Dal 2015 il presidente è Fausto Ligas.