Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per storia della psicologia si intende la storia della psicologia come scienza a sé stante.
Roberto Assagioli, nato Roberto Marco Grego (Venezia, 27 febbraio 1888 – Capolona, 23 agosto 1974), è stato uno psichiatra e teosofo italiano, fondatore della psicosintesi, può essere considerato una delle menti più eclettiche e libere della psicologia italiana.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enzo, suddivise per attività principale.
Giovanni Jervis (Firenze, 25 aprile 1933 – Roma, 2 agosto 2009) è stato uno psichiatra italiano.
Francesco Bonatelli (Iseo, 25 aprile 1830 – Padova, 13 maggio 1911) è stato un filosofo italiano.
Enzo Bonaventura (Pisa, 1891 – Gerusalemme, 13 aprile 1948) è stato uno psicologo italiano.
Antonio Aliotta (Palermo, 18 gennaio 1881 – Napoli, 1º febbraio 1964) è stato un filosofo e accademico italiano. Fu componente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, nonché dell'Accademia Pontaniana e della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.
Alberto Marzi (Firenze, 13 giugno 1907 – Firenze, 25 gennaio 1983) è stato uno psicologo italiano.