apri su Wikipedia

Francesco Mander

Francesco Mander (Roma, 26 ottobre 1915 – Latisana, 2 settembre 2004) è stato un direttore d'orchestra e compositore italiano. Il padre Pietro Mander, amante della letteratura, era produttore cinematografico e proprietario della Mander Film. Sarà invece soprattutto la madre, Lucia Mercadante, imparentata con Francesco Saverio Mercadante (1795 – 1870), compositore al suo tempo molto stimato ma oggi quasi del tutto dimenticato, a riconoscere la forte inclinazione musicale del proprio figlio vedendo le sue reazioni quando ascolta, anche se piccolissimo, i dischi che la madre gli suona, di modo che pochi anni dopo assisterà, insieme ai genitori, ai tanti concerti dati nella famosa sala dell'Augusteo a Roma. Dopo il trasferimento della famiglia a Milano Francesco Mander affianca alle lezioni di pianoforte quelle di violoncello con Enzo Martinenghi, primo violoncello del Teatro alla Scala. Tornato a Roma frequenta l'università e nello stesso tempo studia composizione con Alfredo Casella e Cesare Dobici. Si diploma nel 1939 al Conservatorio di Santa Cecilia, in soli quattro anni invece dei dieci normalmente richiesti. A Siena, dove, non molti anni dopo, terrà lui stesso dei corsi di direzione seguiti tra l'altro da Zubin Mehta, studia direzione d'orchestra con Antonio Guarnieri.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Francesco Mander"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale