Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pierfrancesco Prosperi, noto anche come Piero Prosperi (Arezzo, 21 luglio 1945), è uno scrittore, autore di fantascienza e fumettista italiano. È uno dei principali scrittori ucronici italiani.Ha scritto anche con gli pseudonimi Alessandro De Robertis, Livio Andrea Valdieri, Agatha Francis, Sandra Del Monte.
L'ultimo bacio è un film del 2001 scritto e diretto da Gabriele Muccino, con Stefano Accorsi, Giovanna Mezzogiorno, Stefania Sandrelli e Martina Stella nella sua prima apparizione cinematografica. Il film ruota attorno alle vicende di Carlo (Stefano Accorsi) e dei suoi amici Adriano (Giorgio Pasotti), Paolo (Claudio Santamaria), Alberto (Marco Cocci) e Marco (Pierfrancesco Favino), i quali, giunti alla soglia dei trent'anni, si trovano a riflettere sulla loro vita e le loro scelte, scardinando così le certezze di sempre. La loro crisi è la sindrome di Peter Pan dell'uomo moderno, la paura di essere inglobati da giornate frenetiche, dal lavoro e dai doveri, rischiando così di rimanere estranei al vero senso delle cose. La colonna sonora è incentrata sulla canzone di Carmen Consoli che dà il titolo al film, L'ultimo bacio. La cantante siciliana compare nel film in un cameo. Nel 2006 è stato realizzato un remake statunitense, diretto da Tony Goldwyn, intitolato The Last Kiss.
Gabriele Muccino (Roma, 20 maggio 1967) è un regista e sceneggiatore italiano.
Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente come Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 12 settembre 1416 – Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492), è stato un pittore e matematico italiano. Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono complesse questioni teologiche, filosofiche e d'attualità. Riuscì ad armonizzare, nella vita quanto nelle opere, i valori intellettuali e spirituali del suo tempo, condensando molteplici influssi e mediando tra tradizione e modernità, tra religiosità e nuove affermazioni dell'Umanesimo, tra razionalità ed estetica.La sua opera fece da cerniera tra la prospettiva geometrica brunelleschiana, la plasticità di Masaccio, la luce altissima che schiarisce le ombre e intride i colori di Beato Angelico e Domenico Veneziano, la descrizione precisa e attenta alla realtà dei fiamminghi. Altre caratteristiche fondamentali della sua espressione poetica sono la semplificazione geometrica sia delle composizioni che dei volumi, l'immobilità cerimoniale dei gesti, l'attenzione alla verità umana.La sua attività può senz'altro essere caratterizzata come un processo che va dalla pratica pittorica, alla matematica, fino alla speculazione sulla matematica astratta. La sua produzione artistica, caratterizzata dall'estremo rigore della ricerca prospettica, dalla plastica monumentalità delle figure, dall'uso in funzione espressiva della luce, influenzò nel profondo la pittura rinascimentale dell'Italia settentrionale e, in particolare, le scuole ferrarese e veneta.
Francesco Graziani, detto Ciccio (Subiaco, 16 dicembre 1952), è un dirigente sportivo, ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982, con 122 gol totali nel Torino si trova al 7º posto della classifica dei marcatori del club granata dietro a Valentino Mazzola (123). È padre di Gabriele, anch'egli ex calciatore italiano, di ruolo attaccante e in seguito dirigente sportivo.
La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5 cm) di Piero della Francesca, creato nel 1460 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore, traduttore, critico letterario e curatore editoriale italiano.
Carlo Gritti Morlacchi (Alzano Maggiore, 24 dicembre 1777 – Bergamo, 17 dicembre 1852) è stato un vescovo cattolico italiano.
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.