Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Voyager è stato un programma televisivo italiano d'intrattenimento andato in onda su Rai 2 dal 2003 al 2018 e che, fino al 2013, trattava soprattutto temi legati a presunti misteri insoluti, alla cosiddetta archeologia misteriosa, all'ufologia, al paranormale, al misticismo e alle pseudoscienze in generale, per passare da allora a trattazioni più documentaristiche. Condotto dal giornalista e autore televisivo Roberto Giacobbo, già autore di programmi di successo come Misteri, Stargate - Linea di confine e La macchina del tempo, Voyager ha riscosso in breve tempo un notevole successo di pubblico in seconda serata, inducendo Rai 2 a spostare il programma in prima serata nel 2007 e a dare vita a un notevole merchandising: libri (collana Atlanti di Voyager), riviste (Voyager, Ragazzi c'è Voyager e Voyager Magazine), un CD con le musiche del programma, una collana di DVD distribuita in edicola che raccoglie alcune puntate, un gioco da tavolo. Nei primi due anni della trasmissione, ovvero nelle prime 4 stagioni, Roberto Giacobbo è stato affiancato nella conduzione da Stefania La Fauci. Fino alla 16ª stagione il programma è stato trasmesso con il titolo Voyager - Ai confini della conoscenza, dalla 17ª alla 19ª come Voyager - Storie mondi meraviglie e dalla 20ª alla 22ª come Voyager - Indagare per conoscere. La 23ª stagione si intitola Voyager - La nuova era, in riferimento alle profezie sul 21 dicembre 2012, per poi ritornare durante la 24ª stagione a Voyager - Ai confini della conoscenza. Le puntate di Voyager sono registrate all'interno dello Studio TV1 del Centro di produzione Rai di Torino. Il programma è stato scritto da Roberto Giacobbo, con Giulio Di Martino, Davide Fiorani e Danilo Grossi. La regia è di Pier Paolo Cattedra. Il produttore esecutivo è Veronica Vetrulli. Inoltre hanno partecipato in studio e nella costruzione dei principali servizi gli attori: Roberta Triggiani, Andrea Beltramo, Elena Castagnoli, Mario Nosengo, Roberto Zunino, Gaetano Marino, Alessandro Fazzalari, Tiziana Martello e Michele Chiadò. Dal 2009 il programma è andato in onda sotto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali. Il programma è stato chiuso a giugno 2018 in seguito al passaggio del conduttore a Mediaset ed è stato sostituito dalla stagione successiva da Niagara - Quando la natura fa spettacolo, trasmissione che segna il ritorno in Rai di Licia Colò.
Teen Angels (Casi Ángeles) è una serie argentina drama/fantasy-distopica per ragazzi, creata e prodotta da Cris Morena e trasmessa dal canale Telefe a partire dal 2007. È considerata una delle serie di maggiore successo nella storia della televisione argentina e ha vinto per tre volte di seguito il premio Martìn Fierro come miglior serie adolescenziale. In Italia la serie, trasmessa su Cartoon Network e su Boing, è stata vittima di molti tagli e censure a causa di immagini non adatte al tipo di pubblico a cui quei canali si rivolgevano, che era principalmente formato da minori. La prima stagione, normalmente composta da 166 episodi, a causa dei tagli, è stata ridotta a 25 episodi. La seconda stagione ha avuto meno tagli della prima ma ha visto l’aggiunta di bollini da censura su scene ritenute inadatte (come quelle in cui sono presenti armi o durante scene di sesso) e alcune modifiche nei dialoghi. La terza e la quarta stagione, invece, non sono mai state mandate in onda.
La Rusconi Libri, meglio nota come Rusconi, è una casa editrice italiana.
L'arte della gioia è un romanzo di Goliarda Sapienza; finito di scrivere nel 1976, la prima parte fu pubblicata nel 1994 e l'edizione integrale postuma nel 1998. Il testo è scritto per la maggior parte in prima persona (di Modesta), ma talvolta anche in terza persona, soprattutto nella prima parte del romanzo, e vengono spesso cambiati i registri linguistici..
Il giallo dei ragazzi è una collana editoriale di tascabili per ragazzi della casa editrice Mondadori, iniziata nel 1970. La veste grafica è sullo stile del Giallo Mondadori e di Urania. Le immagini in copertina sono affidate a differenti grafici: nella serie Hardy Boys, Nancy Drew e Marcello e Andrea, sono affidate a Marco Rostagno, mentre nella serie I tre investigatori allo Studio Ink fino al numero 111 e a Giovanni Mulazzani per gli ultimi sette volumi della serie. Nella serie Pimlico Boys e Rossana, le illustrazioni sono di Giovanni Mulazzani. Ermanno Iaia è l'autore delle copertine nella serie Laura e Isabella e Gli Irregulars, mentre le copertine nella serie Il trio Grimaldi e Open sono realizzate da Gianni Renna.
Geronimo Stilton personaggio protagonista di un serie di libri per ragazzi scritti da Elisabetta Dami e ambientati nell'immaginaria citt di Topazia. La serie stata tradotta in 48 lingue e ha venduto oltre 33 milioni di copie soltanto in Italia e oltre 140 milioni in tutto il mondo. I libri hanno generato molto merchandising.
Elena Peduzzi (Verona, 23 aprile 1974) è una scrittrice italiana, autrice di libri per ragazzi. Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche, con indirizzo archeologico medioevale, all'Università di Padova e ha lavorato qualche tempo come archeologa, prima di approdare alla redazione dei Libri per Ragazzi Mondadori. Vive e lavora a Milano.
Chiara Rapaccini in arte RAP (Firenze, 9 marzo 1954) è un'artista, illustratrice, designer e scrittrice italiana.