Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberta Pedrini (Lugano, 4 marzo 1971) è una regista e giornalista svizzera.
Il Ravenna Festival è una manifestazione annuale di musica, spettacolo e cultura che, dal 1990, si svolge nella città di Ravenna e in località in zone circostanti, anche fuori provincia. Organizzato da Fondazione Ravenna Manifestazioni, ha luogo tradizionalmente tra giugno e luglio, ma dal 2012 si è esteso con l'introduzione della Trilogia d'Autunno, un breve periodo di programmazione dedicato principalmente all'opera. Il calendario estivo del Festival è multidisciplinare e nel corso degli anni ha incluso eventi di musica sinfonica, musica da camera, opera, musica sacra, teatro, balletto, danza moderna e contemporanea, musical, musica etnica, elettronica, jazz, pop e rock. Ogni edizione si distingue per un titolo e uno o più temi portanti che vengono sviluppati attraverso parte della programmazione. Uno dei tratti caratterizzanti della manifestazione è la scelta dei luoghi di spettacolo, estesa - oltre che al principale teatro cittadino, il Teatro Dante Alighieri, e a Palazzo Mauro De André - al patrimonio architettonico della città, a partire da alcuni dei monumenti parte del sito Patrimonio dell'umanità UNESCO Monumenti paleocristiani di Ravenna, fra cui le basiliche bizantine di San Vitale, Sant'Apollinare Nuovo e Sant'Apollinare in Classe. Dal 1997 la programmazione estiva di Ravenna Festival include Le vie dell'Amicizia, progetto dedicato al dialogo fra popoli e culture attraverso la musica. La manifestazione ha per orchestra residente, dal 2004, l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e a partire dal 2019 si è dotata di un proprio coro per le produzioni liriche.
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal Neorealismo al Postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. Di qui l'impressione contraddittoria che offrono la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il vario succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall'altro, invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo più metodologico che ideologico, dal gusto dell'ironia, dall'interesse per le scienze e per i tentativi di spiegazione del mondo, nonché, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, è stato sostenuto, classica.I numerosi campi d'interesse toccati dal suo percorso letterario sono meditati e raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, Marcovaldo, Le cosmicomiche, Se una notte d'inverno un viaggiatore, uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la società contemporanea.
La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura. I tratti connotativi del fenomeno sono comuni a più gruppi italiani, ma sono anche simili ad altre organizzazioni europee e statunitensi. La goliardia ha progressivamente perso le sue caratteristiche iniziali e oggi «...gli antichi ed autentici goliardi sopravvivono soltanto come importante elemento per la ricostruzione storica e letteraria del passato medievale.'».
Emilio Pomarico (Buenos Aires, 17 giugno 1953) è un direttore d'orchestra e compositore argentino naturalizzato italiano, principalmente attivo nell'ambito della musica contemporanea.
Lista delle composizioni di Olivier Messiaen, ordinate per data di composizione. Non esiste un catalogo ufficiale delle opere di Messiaen, ma lo stesso compositore ne redasse un elenco nel libro intervista con Claude Samuel. Da tale elenco sono eliminate tutte quelle opere che secondo l'autore stesso non erano degne di comparirvi, essenzialmente opere giovanili e abbozzi scoperti dopo la sua morte. Per completezza nell'elenco che segue vengono riportate tutte le opere note di Messiaen, comprese quelle andate perdute ma di cui si conoscono documenti che ne testimonino l'esistenza. I brani che non compaiono nel catalogo di Samuel sono seguiti da un asterisco tra parentesi. Il luogo di composizione fa riferimento al luogo in cui è stata ultimata l'opera salvo dove differentemente indicato. Per le composizioni per orchestra pubblicate si riporta l'organico completo utilizzando lo schema seguente: flauti.oboi.clarinetti.fagotti;corni.trombe.tromboni.tuba;altri strumenti, solisti e percussioni;primi violini.secondi violini.viole.violoncelli.contrabbassi.
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico. Sorge a Loreto in piazza della Madonna, a 127 metri s.l.m., al termine della via Lauretana. Il santuario ha la dignità di Basilica pontificia minore. All'interno della basilica, i cattolici rendono culto di devozione verso i resti di quella che secondo la tradizione è la Santa Casa di Nazareth, dove visse Gesù. A questa famosa basilica è collegata la devozione per Maria madre di Gesù che ha l'iconografia culturale e storica della Vergine Lauretana, patrona dell'aviazione; tra i numerosi personaggi e santi che vi hanno fatto visita, si ricordano santa Camilla Battista da Varano; santa Thérèse di Lisieux; santa Gianna Beretta Molla; tra i papi che hanno visitato la basilica vi sono papa Giovanni XXIII, papa Giovanni Paolo II, papa Benedetto XVI e papa Francesco.
Aldo Clementi (Catania, 25 maggio 1925 – Roma, 3 marzo 2011) è stato un compositore e accademico italiano.