Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Franco e Ciccio è stato un duo comico italiano formato dagli attori Franco Franchi e Ciccio Ingrassia che ha goduto di particolare notorietà negli anni sessanta e settanta in Italia protagonista di 116 film, molti dei quali come protagonisti assoluti e altri al fianco di attori come Totò, Domenico Modugno, Buster Keaton e Vincent Price. La loro collaborazione iniziò nel 1954 e si concluse con la morte di Franchi nel 1992. Al cinema la coppia esordì nel 1960 con il film Appuntamento a Ischia, in cui furono lanciati da Modugno che dopo averli visti li volle con sé nel suo film, e rimase attiva fino al 1984 quando girarono il loro ultimo film insieme, Kaos, anche se ci furono delle interruzioni nel 1973 e dal 1975 al 1980.Nonostante i loro film venissero etichettati come opere minori del cinema italiano dalla critica cinematografica che non considerava come degni di nota i loro film comici, spesso parodia di film del periodo, venivano premiati da importanti riscontri di pubblico con incassi notevoli; ad esempio I due figli del leopardo, parodia del Il Gattopardo. Vi furono comunque eccezioni ai giudizi negativi della critica come Alberto Moravia e Carmelo Bene che ammisero di apprezzare la loro opera. Recitarono in film realizzati certamente in fretta con pochi mezzi, come quelli girati con il regista Marcello Ciorciolini, arrivando a realizzarne in un anno anche una decina, spesso privi di una vera e propria sceneggiatura e dove spesso improvvisavano sul set; di migliore fattura risultano i tredici film diretti da Lucio Fulci che fu l'artefice del ribaltamento dei loro ruoli tipici facendo diventare Ciccio quello serio, la spalla, e Franco quello comico. Lavorarono anche con registi importanti come Pasolini e i fratelli Taviani. Considerati da sempre come protagonisti di film trash vennero successivamente rivalutati per la loro comicità e le capacità creative divenendo oggetto di studio. Il grandissimo successo di pubblico è testimoniato dagli incassi che negli anni sessanta rappresentarono il 10% di quelli annuali in Italia.
Oscar Gallo (Venezia, 1909 – Firenze, 1994) è stato uno scultore, pittore e incisore italiano.
Franco, Ciccio e le vedove allegre è un film ad episodi del 1968 diretto dal regista Marino Girolami. Il film è diviso in tre atti legati dal commento di Lucio Dalla che canta anche due sue canzoni: sui titoli di testa E dire che ti amo e Il cielo durante il terzo episodio.
Franca Mantelli (Frassineto Po, 20 settembre 1947) è un'attrice italiana.
Questa è la lista di tutte le apparizioni cinematografiche di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia in coppia, con l'aggiunta dei documentari e dei film tv. Nei film, i numeri tra parentesi indicano il giorno, il mese e l'anno della prima proiezione pubblica, ove disponibile. In totale hanno recitato in 112 film.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Ciccio Ingrassia, all'anagrafe Francesco Ingrassia (Palermo, 5 ottobre 1922 – Roma, 28 aprile 2003), è stato un attore, comico e regista italiano. Insieme a Franco Franchi ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana nota come Franco e Ciccio.
Annalaura di Luggo (Napoli, 1970) è un'artista, pittrice e fotografa italiana. Presente alla 58.ma Biennale di Venezia (padiglione della Repubblica Dominicana), è la protagonista del docufilm di Bruno Colella Napoli Eden.