Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Silvana Giacobini (Roma, 27 febbraio 1939) è una giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e opinionista italiana.
Le modelle di via Margutta è un film del 1945 diretto da Giuseppe Maria Scotese
Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese. Il giacobinismo si diffuse in buona parte dell'Europa durante l'epoca rivoluzionaria ed ebbe un'influenza politica notevole nella storia francese per tutto il XIX secolo, in particolare negli eventi della Rivoluzione di luglio, della Rivoluzione francese del 1848 e, soprattutto, nell'esperienza della Comune di Parigi del 1871. Successivamente, sia Lenin che Antonio Gramsci sostennero un rapporto di filiazione del bolscevismo dal giacobinismo e tale tesi è stata poi fatta propria, sia pure con notazioni e valutazioni diverse, dalla storiografia, a partire da Albert Mathiez e Jacob Leib Talmon (1916–1980).
Il club dei giacobini (club des jacobins) fu un'associazione politica fondata a Parigi nel novembre 1789 con sede nel convento domenicano di San Giacomo (Saint-Jacobus) in rue Saint-Honoré. Inizialmente aveva assunto il nome di Società della Rivoluzione (Société de la Révolution), mutato l'8 febbraio 1790 in Società degli amici della Costituzione (Société des amis de la Constitution), ma fu ben presto conosciuto popolarmente come club dei giacobini. Con la caduta della monarchia e l'instaurazione della Repubblica, il 21 settembre 1792 il club prese il nome di Società dei giacobini, amici della libertà e dell'eguaglianza (Société des jacobins, amis de la liberté et de l'égalité). Sopravvissuto a stento alla caduta di Robespierre, il 12 novembre 1794 il club fu soppresso dalle autorità.
Antonella Lualdi, nome d'arte di Antonietta De Pascale (Beirut, 6 luglio 1931), è un'attrice e cantante italiana.