Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Valeria Virginia Laura Marini (Roma, 14 maggio 1967) è una showgirl, attrice e imprenditrice italiana. Ha raggiunto il successo nei primi anni novanta grazie alla sua partecipazione come primadonna a diversi varietà del Bagaglino, rimanendovi per più stagioni e tornandovi nel corso degli anni successivi, dopo l'affermazione come attrice in spettacoli teatrali, pellicole cinematografiche e televisive. Nel corso della sua carriera ha anche lavorato come conduttrice di trasmissioni televisive, fra cui il 47º Festival di Sanremo, Scherzi a parte, Domenica in e I raccomandati. Dalla seconda metà degli anni duemila prende parte come concorrente a diversi reality show, come L'isola dei famosi, Grande Fratello VIP (per due volte) e Temptation Island VIP. Dal 2005, parallelamente all'attività di showgirl e attrice, è attiva nel campo dell'imprenditoria svolgendo anche le attività di stilista e produttrice cinematografica. Considerata un sex symbol degli anni novanta e duemila, grazie anche alle sue forme procaci, ha realizzato diversi calendari e ha fatto parlare di sé anche sulle riviste di cronaca rosa, in particolare per il suo rapporto sentimentale con Vittorio Cecchi Gori.
San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino). Con un'estensione territoriale di 61,19 km², popolata da 33 909 abitanti, è uno dei meno popolosi fra gli Stati membri del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite. La capitale è Città di San Marino, la lingua ufficiale è l'italiano e gli abitanti sono chiamati sammarinesi. A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il monte Titano sono stati inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità in quanto "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal XIII secolo".
Marino Marini (Pistoia, 27 febbraio 1901 Viareggio, 6 agosto 1980) stato un artista, scultore, pittore, incisore italiano.
Matteo Renzi (Firenze, 11 gennaio 1975) è un politico italiano. Già membro del Partito Democratico, è stato presidente della provincia di Firenze dal 2004 al 2009 e sindaco di Firenze dal 2009 al 2014; eletto segretario del PD il 15 dicembre 2013, nel febbraio 2014 ricevette l'incarico di formare un nuovo governo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sostituendo il dimissionario Enrico Letta. Il 22 febbraio 2014 Renzi giurò come Presidente del Consiglio dei ministri, dando vita al governo Renzi. Divenendo Presidente del Consiglio a 39 anni e un mese, è stato il capo di governo più giovane nella storia dello Stato italiano e il primo sindaco in servizio a ricoprire questa carica; è stato inoltre il primo Presidente del Consiglio, se si eccettuano i governi tecnici, a non essere parlamentare al momento della nomina, e il leader più giovane del G7. Il suo governo è stato il quarto più longevo nella storia della Repubblica, rimanendo in carica fino al dicembre 2016, quando Renzi rassegnò le dimissioni proprie e dell'esecutivo da lui presieduto a seguito dell'esito negativo del referendum costituzionale del 4 dicembre, per poi dimettersi anche dalla segreteria del PD nel febbraio 2017. Rieletto segretario del PD nel maggio 2017, ha rassegnato una seconda volta le dimissioni dalla segreteria a seguito del risultato deludente ottenuto dal partito alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, in cui è risultato peraltro eletto Senatore della Repubblica. Il 18 settembre 2019 Renzi ha annunciato la nascita del suo nuovo partito liberale e centrista, Italia Viva, fuoriuscendo definitivamente dal PD assieme ai parlamentari della corrente da lui capeggiata.
Marino (IPA: /maˈrino/, conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italiano di 44 762 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Situata a sud del capoluogo, sui Colli Albani nell'area dei Castelli Romani, stretta tra Rocca di Papa, Castel Gandolfo e Grottaferrata, la città è stata per tutto il Medioevo un importante avamposto militare sull'Agro Romano, un frequentato luogo di villeggiatura ed un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sulla via corriera tra Roma e Napoli frequentata fino alla riapertura della più rapida via Appia Nuova attorno al 1780.Centro legato soprattutto alla viticoltura, è la patria dell'omonimo vino bianco a denominazione di origine controllata ed il suo nome è legato alla celebre Sagra dell'Uva, la manifestazione più antica in Italia nel suo genere. Ha un dialetto particolare, diverso da quello dei castelli romani, il dialetto marinese.
Lamberto Dini (Firenze, 1º marzo 1931) è un economista e politico italiano, presidente del Consiglio dei ministri dal 17 gennaio 1995 al 18 maggio 1996 e ministro degli affari esteri dal 18 maggio 1996 al 6 giugno 2001. È stato direttore generale della Banca d'Italia, ministro del tesoro nel primo governo Berlusconi. Alle politiche del 1996, dopo il suo governo tecnico, ha presentato una sua forza politica, Rinnovamento Italiano, che confluì nel 2002 nella Margherita, nelle cui liste è stato eletto in parlamento nel 2001 e nel 2006. Alle politiche del 2008 si è presentato invece nella coalizione di centro-destra con Il Popolo della Libertà.
Lamberto Bava (Roma, 3 aprile 1944) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e produttore televisivo italiano.
La Federazione CGIL, CISL, UIL fu l'unione paritetica fra i tre sindacati confederali italiani CGIL CISL e UIL, nata il 3 luglio 1972. Fu la prima volta dalla scissione della CGIL Unitaria che le tre confederazioni ritrovarono ufficialmente l'unità agendo come un corpo unico. La nascita della federazione fu il frutto delle spinte dei lavoratori fin dai primi anni sessanta verso l'unità sindacale. La categoria che più manifestò comportamenti e propositi unitari fu quella dei metalmeccanici. La federazione, nonostante gli obiettivi iniziali, rimase per lo più allo stadio iniziale. La reale fusione avvenne, infatti, solo tra poche sigle categoriali dei tre sindacati confederali CGIL CISL e UIL; tra queste la più organizzata sarà appunto la Federazione lavoratori metalmeccanici (FLM) dei metalmeccanici che era stata la più incline all'unione e aveva già avuto comportamenti unitari fin dai primi anni sessanta. Con il 1984 assistiamo al declino e alla conclusione dell'esperienza unitaria a seguito del taglio della scala mobile operato dal governo Craxi. Il disaccordo sul referendum richiesto dal PCI di Berlinguer per l'abolizione del provvedimento fra CISL, UIL, la componente socialista della CGIL guidata da Ottaviano del Turco e dall'altra parte il resto della CGIL portò infatti allo scioglimento della Federazione.
La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) una confederazione sindacale italiana fondata a Roma il 30 aprile 1950. una confederazione autonoma dal suo retroterra politico e confessionale.