Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vasco Bendini (Bologna, 27 febbraio 1922 – Roma, 31 gennaio 2015) è stato un pittore italiano.
Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali. L'insieme dei tratti formali che individuano uno stile non sono fissi, ma tendono a modificarsi sia storicamente, sia geograficamente, mescolandosi e aprendo prospettive diverse all'analisi dello stile. L'attenzione allo stile però è tratto comune, avendo a che fare con nozioni variabili ma che vanno comunque individuate. In questo senso si parla di stile letterario, cinematografico, musicale, stile sportivo di un atleta, stile di un'acconciatura ecc. (come bagaglio di istruzioni tecniche, scelta degli argomenti del discorso, intonazione, gestualità, modo di produzione e altro).
Paolo Spalla (Valenza, 1935 – Valenza, 24 luglio 2010) è stato uno scultore e orafo italiano. Intraprese l'attività di orafo nel 1960, cominciando poco dopo ad approcciarsi alla scultura. Soprattutto come scultore manifestò lo stretto legame che lo legava alla sua terra e al fiume Po, sia in fatto di soggetti artistici che di materiali utilizzati (pietra, sassi e ciottoli in particolare). Partecipò negli anni ad importanti premi ed esposizioni collettive, fra le quali si ricorda in particolare quella tenuta nel 1993 presso la Fortezza da Basso di Firenze, a cui parteciparono anche Giacomo Manzù, Afro, Giuseppe Capogrossi e Pietro Consagra. Alcune sue opere sono conservate presso il Museo per l'oreficeria contemporanea (MOC) di Sartirana.
Ireneo Janni (Atri, 1946) è un pittore, scultore e architetto italiano.
Cesare Brandi (Siena, 8 aprile 1906 – Vignano, 19 gennaio 1988) è stato uno storico dell'arte, critico d'arte, saggista e accademico italiano, specialista nella teoria del restauro. Storico d'arte di formazione, si è contraddistinto per una poliedrica attività che lo ha visto scrivere nell'ambito sia della estetica contemporanea (di formazione crociana) sia della teoria del restauro, senza considerare il lungo elenco di libri nati come diari di viaggio.