Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'unificazione della Germania (in lingua tedesca: Deutsche Einigung) indica il processo di unificazione della Germania avvenuto nel corso del XIX secolo in due tappe: dapprima con la creazione della Confederazione Tedesca del Nord (1867) e successivamente con la costituzione dell'Impero tedesco (1871).
Roger Fritz (Mannheim, 22 settembre 1936) è un attore, regista e produttore cinematografico tedesco, conosciuto soprattutto per il film La croce di ferro e per la sua collaborazione con Rainer Werner Fassbinder in Querelle de Brest, Lili Marleen e Berlin Alexanderplatz.
Il Parlamento di Francoforte (in tedesco: Frankfurter Nationalversammlung, in senso letterale: Assemblea nazionale di Francoforte), è stata l'assemblea costituente, che si è riunita a Francoforte sul Meno dal 18 maggio 1848 al 31 maggio 1849, per dare una costituzione alla Confederazione germanica e creare uno stato unitario tedesco.
Maria Sibylla Merian (Francoforte sul Meno, 2 aprile 1647 – Amsterdam, 13 gennaio 1717) è stata una naturalista e pittrice tedesca.
L'Impero tedesco del 1848/1849 (tedesco: Deutsches Reich) fu il tentativo di formare uno stato nazione tedesco. Nel 1848 a Francoforte i rappresentanti dei vari Stati tedeschi si riunirono in assemblea nazionale costituente (in tedesco: Frankfurter Nationalversammlung; letteralmente: Assemblea nazionale di Francoforte) per dare alla Confederazione germanica una costituzione e un assetto unitario.
Cornelia Friederica Christiana Schlosser, nata Goethe (Francoforte sul Meno, 7 dicembre 1750 – Emmendingen, 8 giugno 1777), fu la sorella di Johann Wolfgang von Goethe, l'unica, fra i fratelli dello scrittore, a sopravvivere fino all'età adulta.