Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La retorica musicale vuole adottare gli stessi strumenti adottati dalla retorica classica in modo da rendere la musica più vicina al linguaggio umano, tentando quindi di accattivare maggiormente l'ascoltatore, convincendolo del valore dell'opera musicale, mettendo l'ascoltatore in un particolare stato d'animo. Altro scopo di tale disciplina è il perseguire la bellezza del discorso musicale, attraverso la combinazione di ritmo, accenti ed altezze. È da sottolineare che non esiste un'unica retorica, ma che ogni epoca storica ha sviluppato diversi modelli, musica moderna compresa.
Mina, pseudonimo di Mina Anna Maria Mazzini (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), è una cantante, conduttrice televisiva, attrice e produttrice discografica italiana naturalizzata svizzera. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica, Mina Anna Quaini-Mazzini. Tale variazione non viene applicata nelle registrazioni anagrafiche italiane.Considerata una delle migliori cantanti italiane di tutti i tempi, è nota per le qualità della sua voce e per essere stata protagonista in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai a partire dagli anni sessanta. Il suo strumento, dal timbro caldo e personalissimo, subito riconoscibile, è dotato di grande ampiezza, estensione, agilità, capace di coniugare la potenza vocale con la duttilità, ed è sostenuto da una tecnica saldissima; Mina si distingue anche per le doti interpretative e l'eclettismo, che l'hanno portata ad affrontare con successo generi musicali spesso lontani tra loro. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni cinquanta, Mina ha interpretato più di 1.500 brani, ottenendo primati e ricevendo premi e riconoscimenti, con due partecipazioni al Festival di Sanremo, tre alla Mostra internazionale di musica leggera, una Targa Tenco, e l'assegnazione dell'onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana. Soprannominata "la tigre di Cremona", faceva parte del quartetto delle grandi voci femminili degli anni sessanta e settanta, con Milva, "la pantera di Goro", Iva Zanicchi, "l'aquila di Ligonchio" e Orietta Berti, "l'usignolo di Cavriago". Sulla scena internazionale ha raccolto il plauso di artisti quali Frank Sinatra, Louis Armstrong, Antony and the Johnsons, Mónica Naranjo, Liza Minnelli, Luciano Pavarotti e Plácido Domingo.
Joseph Maurice Ravel (AFI: [ z f m is av l]; Ciboure, 7 marzo 1875 Parigi, 28 dicembre 1937) stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra francese. Il suo brano pi celebre per orchestra certamente la sua versione del Bol ro. Molto nota anche l'orchestrazione, realizzata nel 1922, dei Quadri di un'esposizione di Modest Mussorgsky. Egli stesso descrisse il suo Bol ro come una composizione per orchestra senza musica . Le orchestrazioni di Ravel sono da apprezzare in modo particolare per l'utilizzo delle diverse sonorit e per la complessa strumentazione.
Francesco Zappa (Milano, 1717 – L'Aia, 1803) è stato un violoncellista e compositore italiano. È conosciuto per il suo virtuosismo al violoncello.
La discografia di Frank Zappa conta oltre cento album, di cui molti postumi pubblicati dal Zappa Family Trust, nonché una serie di bootleg autorizzati dallo stesso artista (Beat the Boots). Zappa ha anche pubblicato più di trenta singoli e tre colonne sonore di film da lui diretti. Il primo album del chitarrista è Freak Out! del 1966 mentre l'ultima incisione in studio è Jazz from Hell, uscito nel 1986. L'album di maggior successo commerciale risulta essere Sheik Yerbouti del 1979. Morì nel suo studio nel dicembre 1993