Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Non tutti i bastardi sono di Vienna è il primo romanzo dello scrittore italiano Andrea Molesini, pubblicato nel 2010 dalla Sellerio editore, tradotto nei paesi di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, olandese, norvegese, slovena, danese, serbo-croata e ungherese. L'opera è ambientata verso il finire della Prima guerra mondiale, dopo la battaglia di Caporetto, e narra dell'occupazione da parte di ufficiali austriaci di Villa Spada, una dimora signorile situata nelle vicinanze del Piave. Gli eventi narrati sono ispirati a fatti realmente accaduti, tratti da Il diario dell'invasione di Maria Spada, prozia dell'autore.
La signora delle camelie (La Dame aux camélias, anche noto come La signora dalle camelie o La dama delle camelie) è un romanzo di Alexandre Dumas figlio, edito nel 1848. Composto nello spazio di un mese, il romanzo è la trasposizione romanzata della storia d'amore dell'autore con Marie Duplessis e rappresenta la vita e i segreti di quello che nel dramma omonimo egli definisce "il demi-monde". Ha ispirato numerose versioni teatrali e cinematografiche, fra cui quelle del 1915, del 1917, del 1934, del 1953 e del 2005. È inoltre la base dell'opera La traviata di Giuseppe Verdi.
Lista delle composizioni di Giuseppe Verdi (1813-1901), ordinate per genere.
La battaglia del solstizio (o seconda battaglia del Piave) fu combattuta nel giugno 1918 tra l'Imperiale e regio esercito austro-ungarico e il Regio Esercito italiano ed impegnò gli austroungarici nella loro ultima grande offensiva della prima guerra mondiale. Il nome "battaglia del Solstizio" fu coniato dal poeta Gabriele d'Annunzio.