apri su Wikipedia

Fumetto nero italiano

Il fumetto nero italiano è un genere di fumetto che, a partire dagli anni sessanta con il personaggio di Diabolik, criminale spietato, ladro e assassino, che esordì nel 1962 con una testata omonima, propose un ribaltamento della morale corrente in controtendenza rispetto al moralismo degli altri fumetti dell'epoca; il successo del personaggio creato dalle sorelle Giussani è tale da far nascere, insieme ai personaggi ideati da Max Bunker, Kriminal e Satanik, un genere vero e proprio che portò alla creazione di numerosi epigoni più o meno simili nelle caratteristiche come Fantax, Demoniak o Sadik oltre che a parodie come Cattivik di Bonvi. Anche il cinema ne verrà influenzato producendo sia pellicole direttamente ispirate ai personaggi principali del genere come Diabolik, Kriminal o Satanik, sia parodie come Arriva Dorellik o Sadik nel film Thrilling. Il successo del fenomeno attirò l'attenzione del potere giudiziario che temevano la carica eversiva di questo genere di pubblicazioni e, temendo che potessero «turbare l’ordine pubblico, l’ordine della famiglia e incitare alla criminalità e al delitto», istruirono processi e ordinarono sequestri; alla lunga le vicende giudiziarie e la pressione dell’opinione pubblica spinsero gli autori ad ammorbidire i toni e e le trame persero quasi del tutto la loro carica innovativa. La moda però non sarebbe durata a lungo e, fatte salve alcune eccezioni come Diabolik, l'unico ancora pubblicato, o Kriminal e Satanik, che ebbero una lunga vita editoriale, gli altri epigoni ebbero vita breve. Col tempo alcune serie assunsero connotazioni erotiche portando alla nascita di un vero e proprio genere erotico o pornografico con nuovi personaggi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Fumetto nero italiano"

Sperimentale
  • Fantomas

    Riccomini, Franco Prato : Azienda Autonoma di Turismo, c1979

Argomenti d'interesse

Sperimentale