Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo stadio Sandro Cabassi è un impianto sportivo della città di Carpi (MO), che ospita le partite casalinghe del Carpi Football Club 1909. Nel 2015 l'inadeguatezza strutturale dell'impianto agli standard del massimo campionato italiano ha indotto il club carpigiano a trasferirsi per una stagione presso lo Stadio Alberto Braglia di Modena, pur continuando ad usufruire del Cabassi come campo di allenamento. A partire dalla stagione 2016-2017 lo stadio è stato nuovamente assegnato al club carpigiano dopo un accordo con il Comune. Lo stadio ha inoltre subito dei lavori di restyling con l'aggiunta di una nuova curva da quasi 2000 posti per adeguarsi agli standard della Serie B.
Giuseppe Carpi, meglio noto come Pinin Carpi (Milano, 11 luglio 1920 – Milano, 31 dicembre 2004), è stato uno scrittore, illustratore e poeta italiano.
Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal Re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso. Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana […]». Come figura politica, lasciò un segno nella sua epoca ed ebbe un'influenza notevole sugli eventi che gli sarebbero succeduti.La sua arte fu così determinante per la cultura di massa, che influenzò usi e costumi nell'Italia - e non solo - del suo tempo: un periodo che più tardi sarebbe stato definito, appunto, dannunzianesimo.
Gabriele Pietro Amorth (Modena, 1º maggio 1925 – Roma, 16 settembre 2016) è stato un presbitero e scrittore italiano, esorcista della diocesi di Roma.
Marco Giulio Filippo Augusto (in latino: Marcus Iulius Philippus Augustus), meglio noto come Filippo l'Arabo (Philippus Arabs; Trachontis, 204 circa – Verona, 249), è stato imperatore romano per cinque anni, dal 244 alla sua morte. Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba. Dopo una breve campagna sul fronte danubiano, di nuovo in subbuglio per la minaccia delle popolazioni germaniche, Filippo si recò a Roma per consolidare i rapporti con il senato e per celebrare con grande sfarzo, il 21 aprile 247, le feste del millenario di Roma. Sui confini, però la situazione fu drammatica, i Goti passarono il Danubio e invasero la Mesia. Vari usurpatori vennero acclamati dalle truppe. Così nel 249 anche il regno di Filippo terminò nel sangue e il suo posto fu preso dal senatore Messio Decio, comandante delle truppe sul fronte danubiano.
Nelle religioni abramitiche, Gabriele (in ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel; in latino Gabriel; in greco Γαβριήλ; in ebraico tiberiano Gaḇrîʼēl; e in arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte".