Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. Trae il proprio nome dall'antica città romana di Luna, situata alla foce del fiume Magra, non lontano da dove oggi sorge Sarzana in provincia di La Spezia: l'influenza della città, divenuta il porto più importante del mar Ligure, fu tale da connotare col proprio nome l'intero territorio circostante.
Lorenzo Malaspina (Fosdinovo, ... – Fosdinovo, 1533) è stato un nobile italiano. Figlio di Gabriele II Malaspina, fu il settimo marchese di Fosdinovo.
Galeotto Malaspina (Fosdinovo, ... – Fosdinovo, 1523) figlio di Gabriele II Malaspina, fu l'ottavo marchese di Fosdinovo.
Castelnuòvo Magra (Castarnò in ligure) è un comune italiano di 8 353 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. È il settimo comune della provincia per numero di abitanti.
Il castello di Lerici è una fortificazione a base poligonale che si erge in posizione dominante sul promontorio roccioso dell'insenatura di Lerici, in provincia della Spezia. Il castello fu costruito a partire dal 1152 e subì numerose trasformazioni ad opera delle repubbliche marinare di Genova e Pisa che per la sua posizione strategica se ne contendevano il possesso. Con l'ultima modifica del 1555 il castello finì con l'assumere l'aspetto attuale quando, per volere del genovese Offizio di San Giorgio vennero completati i lavori e, per ricordare l'evento, fu applicata la lapide ancora oggi visibile sul portale d'ingresso.
Il castello di Agnino è un castello malaspiniano che si trova ad Agnino, frazione di Fivizzano.
Alberico I Cybo-Malaspina (Genova, 28 febbraio 1534 – Massa, 18 gennaio 1623), figlio ed erede di Lorenzo Cybo e Ricciarda Malaspina, con lui ebbe inizio il dominio dei Cybo-Malaspina su Massa e Carrara; infatti, fu prima Marchese di Massa e Signore di Carrara (1553–1568) e poi Principe di Massa e Marchese di Carrara (1568–1623). Fu anche l'ultimo conte (1549–1619) e il primo duca di Ferentillo (1619–1623), conte e marchese di Aiello, barone di Paduli, signore di Monteleone. Il Marchesato, poi Ducato di Aiello, dove tuttora si ammira il palazzo barocco di famiglia, rimase ai Cybo-Malaspina fino all'eversione della feudalità.Con il suo longevo regno è, in generale, tra i sovrani che hanno regnato più a lungo nella storia.