Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Errante (Roma, 12 febbraio 1890 – Riva del Garda, 25 agosto 1951) è stato un filologo, critico letterario, traduttore e accademico italiano.
Melania Gaia Mazzucco (Roma, 6 ottobre 1966) è una scrittrice italiana.
Katerina Alexandra Hartford Graham, meglio nota come Kat Graham (Ginevra, 5 settembre 1989), è un'attrice, cantante, modella e ballerina statunitense, maggiormente conosciuta per aver interpretato il ruolo di Bonnie Bennett nel telefilm The Vampire Diaries, serie tratta dalla famosa saga di Lisa Jane Smith.
Gaia Venusta Bolognesi (Roma, 4 marzo 1980) è una doppiatrice e conduttrice radiofonica italiana.
Benedetta Gaia Parodi (Alessandria, 6 agosto 1972) è una conduttrice televisiva, scrittrice e giornalista italiana.
Gli Argonauti (in greco antico: Ἀργοναῦται, Argonâutai) furono quel gruppo di circa 50 eroi che, sotto la guida di Giasone, diede vita a una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo, che li condurrà nelle ostili terre della Colchide alla riconquista del vello d'oro.Gli eroi erano accorsi alla chiamata degli araldi inviati in tutta la Grecia per organizzare la spedizione che Pelia, re di Iolco, aveva imposto a Giasone, figlio di suo fratello Esone. Pelia, infatti, era diventato re di Iolco dopo aver usurpato il trono a suo fratello Esone, legittimo erede al trono, da lui fatto imprigionare insieme al resto della famiglia. Giasone accettò l'insidiosa richiesta alla sola condizione che, in caso di successo, Pelia avrebbe liberato i suoi cari.
L'Appendix Vergiliana è una raccolta di carmi di vario metro, tradizionalmente attribuiti a Publio Virgilio Marone, ma probabilmente composti tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. fra Roma e Napoli. Le probabilità che siano stati scritti proprio da Virgilio sono in realtà molto basse, per alcuni addirittura nulle. Il termine appendix fu usato per la prima volta dall'umanista Giuseppe Giusto Scaligero nel 1572 e si riferisce alla consuetudine di stampare questi testi tutti assieme e in appendice alle opere di Virgilio. I carmi sono di diversa lunghezza e valore e costituiscono più un prodotto intellettuale che non poetico.