apri su Wikipedia

Galleria di base del Brennero

Sotto il nome di galleria di base del Brennero o Brenner Basistunnel viene identificato il progetto di ingegneria civile congiunto italo-austriaco per la costruzione di una galleria ferroviaria che collegherà Fortezza a Innsbruck passando sotto il passo del Brennero. Insieme con la già esistente circonvallazione di Innsbruck, raggiungerà una lunghezza pari a 64 km, divenendo la galleria più lunga del mondo al suo completamento (non considerando la circonvallazione di Innsbruck, la galleria tra il portale di Innsbruck e quello di Fortezza avrà una lunghezza di 55 km). Essa si differenzia dal tunnel del Brennero, termine generico con cui si identificano tutte le opere realizzate nella tratta compresa tra Verona e Monaco di Baviera (le c.d. tratte d'accesso). Infatti, su tale linea sono previste una serie di migliorie e opere infrastrutturali, per poter aumentare la capacità ferroviaria lungo tutta la tratta tra la Baviera e l'Italia settentrionale. Dal punto di vista trasportistico, la galleria di base del Brennero è considerata un’opera che porterà miglioramenti notevoli in termini di possibilità trasporto merci e passeggeri in Europa. I lavori di costruzione, iniziati nel 2007, dovrebbero essere completati entro il 2028. BBT SE è una società per azioni europea che su incarico delle Repubbliche di Italia ed Austria e dell’Unione europea progetta e realizza la galleria di base del Brennero.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Galleria di base del Brennero"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale