Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Donato è un quartiere di Lucca che si estende nella zona a Sud-Ovest della città. Confina a Nord con le Mura di Lucca, con i quartieri di Sant'Anna e Sant'Angelo in Campo, a Sud con Pozzuolo e Vicopelago, a Est con San Concordio, a Ovest con Fagnano e Gattaiola. A livello urbanistico, presenta edifici, case e villette moderne, poste accanto alle storiche corti, che caratterizzavano l'antico quartiere medioevale.
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
La Piana di Lucca è un'area pianeggiante che si estende attorno alla città di Lucca, comprendente quasi tutta la Lucchesia ed altre aree contigue. Dal punto di vista storico la Lucchesia è precisamente quella parte della pianura (in dialetto "il pian di Lucca") e delle contigue colline e montagne, che appartenne in età moderna allo Stato lucchese (vedi Repubblica di Lucca, Principato di Lucca e Piombino e Ducato di Lucca) e che corrisponde grosso modo alle antiche Sei Miglia. Oggi questo territorio è compreso nei comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Villa Basilica ed in parte di quelli di Pescaglia (Val Freddana), Massarosa (Montigiano e Gualdo), Camaiore (Seimiglia camaioresi), Altopascio (Badia di Pozzeveri) e Pescia (frazioni collinari oggi comprese nell'Arcidiocesi di Lucca). L'area in questione si presenta piuttosto uniforme sotto il profilo dialettale e della cultura materiale.
Isa Belli Barsali (Lucca, 12 novembre 1920 – Roma, 11 novembre 1986) è stata una storica dell'arte e docente italiana.
La gattaiòla è una porta per gatti, ovvero una piccola apertura posta sul fondo dei portoni, in particolar modo di quelli in legno delle antiche cantine, che permette il libero passaggio dei felini domestici, con l'obiettivo di evitare la proliferazione dei roditori nei locali. In altri casi le porte per gatti assolvono una diversa funzione: applicate sulla porta o su un muro perimetrale, esse danno la possibilità, ai gatti domestici, di entrare e uscire liberamente dall'abitazione dei proprietari. Un simile uso è molto diffuso in alcuni paesi, come ad esempio il Regno Unito, dove si calcola che circa il 90% dei gatti domestici abbia accesso all'esterno dell'abitazione. Nel mondo anglosassone, la terminologia utilizzata è cat flap (British English), attestata dal 1957, insieme a cat door, attestata nel 1959. In American English il termine utilizzato è kitty door. Esistono parallelamente le porte per cani, aventi scopi del tutto analoghi, ma con opportuno diverso dimensionamento.
Coreglia Antelminelli è un comune italiano di 5 202 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
La chiesa di San Donato è una chiesa di Lucca che si trova in piazzale San Donato.
Il campanile di San Martino è la torre campanaria della cattedrale di Lucca e si trova in piazza San Martino.