apri su Wikipedia

Gattinara

Gattinara (Gatinèra in piemontese) è un comune italiano di 7 771 abitanti della provincia di Vercelli, nell'estremità sud della Valsesia in Piemonte. È al 4º posto, fra i comuni della provincia, per numero di abitanti e al 17º per estensione. Città fondata nel 1242 come Borgo franco, con dodici isolati rettangolari, riunendo le genti dei villaggi circostanti (Castellazzo, Loceno, Locenello, Mezzano, Rado). Sul territorio cittadino sorge la Torre delle Castelle, uno degli ultimi resti delle fortificazioni medievali (con il castello di San Lorenzo), risalenti al XII-XIII secolo e oggi simbolo della città. A Gattinara si produce l'omonimo vino DOCG. La società calcistica che porta il nome della città nasce nel 1919 con il nome di Gattinara Football Club (Gattinara F.C.) e milita in Eccellenza. In città è molto forte la presenza delle associazioni, soprattutto le “tabine”, luoghi nati per stare insieme tra amici, e che ancora oggi sono fortemente presenti nel territorio gattinarese, grazie anche alle quali viene festeggiato il carnevale, con le varie tabine che si dedicano mesi a preparare carri, costumi e scenografie per la sfilata, impianti complessi per la famosa battaglia dell’acqua e delle arance.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Gattinara"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale