apri su Wikipedia

Generazione X

Generazione X è una locuzione diffusa nel mondo occidentale per descrivere la generazione di coloro che sono nati tra il 1965 e il 1980. Il termine è stato coniato dallo scrittore canadese Douglas Coupland. Fa seguito alla generazione dei Baby boomers. I confini demografici esatti della generazione X non sono ben definiti e dipendono di volta in volta da chi usa questa parola, dove e quando. Il termine è utilizzato nella demografia, nelle scienze sociali, e nel marketing, sebbene sia più comune nella cultura popolare. L'influenza di questa generazione sulla cultura pop iniziò negli anni ottanta e ha avuto il suo culmine negli anni novanta. Storicamente la generazione X è inquadrata nel periodo di transizione tra il declino del colonialismo, la caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda. Un'altra caratteristica prevalente nell'individuare gli appartenenti a questa generazione è la riduzione delle nascite tra il 1964 e il 1979, conseguente al baby boom tra il 1945 e il 1963. Una "generazione invisibile", piccola, inserita nella ricostruzione attuata dai figli del baby boom, che gli valse il titolo di "X", a rappresentare la mancanza di un'identità sociale definita. Una volta giovani adulti, la generazione X raccolse l'attenzione dei media tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, guadagnando la reputazione stereotipata di apatici, cinici, senza valori o affetti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Generazione X"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale