Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della creazione in Genesi è il racconto della creazione nell'ebraismo e nel cristianesimo ed è suddiviso in due parti, che all'incirca corrispondono ai primi due capitoli del libro della Genesi. Nella prima parte, da Genesi 1:1 a Genesi 2:3, Elohim – la parola ebraica generica per riferirsi a Dio – crea il mondo in sei giorni, poi si riposa nel settimo giorno, lo benedice e lo santifica. Dio crea con un comando verbale ("Sia la..."), il che implica un paragone con il re, che deve solo parlare perché le cose succedano, e nomina gli elementi del cosmo mentre li crea, secondo l'antico concetto comune che le cose non esistono veramente finché non sono nominate. Nella seconda parte, Genesi 2:4-24, Yahweh, il nome personale di Dio, forma il primo uomo dalla polvere, lo pone nel Giardino dell'Eden e alita il suo soffio divino nell'uomo che quindi diventa in ebraico: נֶפֶש? nephesh, un essere vivente; l'uomo "condivide" nephesh con tutte le creature, ma solo dell'uomo si descrive questo atto vivificante da parte di Dio. L'uomo dà i nomi agli animali, affermando così la sua autorità nell'ambito della creazione divina, e Dio crea la prima donna, Eva, plasmandola dal corpo dell'uomo.Un'ipotesi comune tra gli studiosi testamentari è che la prima maggiore stesura del Pentateuco (la serie di cinque libri, che inizia con Genesi e termina con il Deuteronomio) sia stata composta alla fine del VII o VI secolo a.C. (la fonte jahvista), e che questa sia stata successivamente ampliata da altri autori (la fonte Sacerdotale) in un'opera molto simile a quella che abbiamo oggi. (Nella storia della creazione le due fonti appaiono in ordine invertito: Genesi 1:1-2:3 è Sacerdotale e Genesi 2:4-24 è Jahvista). Attraverso la narrazione combinata passa una critica della teologia mesopotamica della creazione: Genesi afferma il monoteismo e nega il politeismo, inserendo temi dalla mitologia mesopotamica, ma adattandola alla fede in un unico Dio di Israele. Robert Alter ha descritto la narrazione combinata come "convincente nel suo carattere archetipico, nel suo adattamento del mito a fini monoteistici"..
Il libro della Genesi (in ebraico: בראשית? bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; in greco: Γένεσις, traslitterato: ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"; in latino: Genesis), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana. È scritto in ebraico e diviso in 50 capitoli, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la sua redazione definitiva, per opera di autori ignoti, è collocata al VI-V secolo a.C. in Giudea, sulla base di precedenti tradizioni orali e scritte. Nei primi 11 capitoli è descritta la cosiddetta "preistoria biblica" (creazione, peccato originale, diluvio universale), e nei rimanenti la storia dei patriarchi Abramo, Isacco, Giacobbe-Israele e di Giuseppe, le cui vite si collocano nel vicino oriente del II millennio a.C. (la datazione dei patriarchi, tradizionale ma ipotetica, è attorno al 1800-1700 a.C., vedi Storia degli Ebrei).
Codice Genesi (The Book of Eli) è un film post apocalittico del 2010 diretto dai fratelli Hughes. Il film è interpretato da Denzel Washington, Gary Oldman e Mila Kunis. Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 15 gennaio 2010. In Italia è stato distribuito il 26 febbraio 2010 da 01 Distribution.
Col nome di Storie della Genesi viene indicato un ciclo di quattro bassorilievi che decorano la facciata del Duomo di Modena. Unanimemente considerati un capolavoro dell'arte romanica, essi sono opera di Wiligelmo, che li scolpì verso il 1099.
Tati Gabrielle, pseudonimo di Tatiana Gabrielle Hobson (San Francisco, 25 gennaio 1996), è un'attrice statunitense. È nota principalmente per aver interpretato il ruolo di Gaia nella serie The 100 ed il ruolo di Prudence nella serie Le terrificanti avventure di Sabrina.
Melania Gaia Mazzucco (Roma, 6 ottobre 1966) è una scrittrice italiana.
Gaia De Laurentiis (Roma, 25 febbraio 1970) è un'attrice e conduttrice televisiva italiana.
La sesta stagione della serie televisiva The 100, composta da 13 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti dall'emittente The CW, dal 30 aprile al 6 agosto 2019.In Italia la stagione è stata trasmessa dal 17 ottobre 2019 al 9 gennaio 2020 dal canale Premium Action. In chiaro verrà trasmessa dal 17 luglio 2020 sul 20 nel day-time. La stagione è stata poi pubblicata su Netflix il 1 dicembre 2020. I maggiori antagonisti di questa stagione sono Josephine, Russell e Simone Lightbourne