Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La XVIII legislatura della Repubblica Italiana ha avuto inizio il 23 marzo 2018 con la prima seduta della Camera dei deputati e del Senato, le cui composizioni sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, indette dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 28 dicembre 2017. Il suo termine naturale è previsto per il marzo 2023. È la legislatura con l'età media più bassa: alla Camera 44,33 anni, al Senato 52,12 anni. Il parlamentare più anziano è il senatore a vita Giorgio Napolitano, di 93 anni all'inizio della legislatura, mentre il parlamentare eletto più anziano è il senatore Alfredo Messina, di 83 anni al momento dell'elezione, eletto nelle liste di Forza Italia. Il parlamentare più giovane è la deputata Angela Raffa, di 25 anni al momento dell'elezione, eletta nelle liste del Movimento 5 Stelle. Il più giovane senatore è Francesco Laforgia, di 40 anni al momento dell'elezione, eletto nelle liste di Liberi e Uguali, mentre il più anziano deputato è Eugenio Sangregorio, di 79 anni al momento dell'elezione, eletto nella circoscrizione Estero nelle liste dell'USEI. All'inizio di questa legislatura al Senato sono stati eletti solo 314 senatori e non 315: nella Circoscrizione Sicilia era stato infatti attribuito un seggio in meno di quelli previsti, poiché il Movimento 5 Stelle ha eletto tutti i propri candidati in Sicilia e perciò non esisteva alcun candidato subentrabile a Nunzia Catalfo, eletta sia nel proporzionale sia nel maggioritario; mentre per la Camera la legge elettorale prevede questa possibilità e, nel caso, attribuisce i seggi eccedenti in altri collegi, per il Senato tale possibilità non è permessa poiché, in base alla Costituzione, viene eletto su base regionale. Il totale di senatori, sommando i 6 senatori a vita (uno di diritto in quanto ex Presidente della Repubblica e cinque di nomina presidenziale) presenti a inizio legislatura, diventa 320. Nella seduta n. 140 del 31 luglio 2019 il Senato ha deciso, confermando la decisione della giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari di assegnare il seggio vacante a Emma Pavanelli (la prima dei non eletti in Umbria per il M5S), quindi il totale dei senatori eletti sale da 314 a 315, ovvero da 320 a 321 includendo i 6 senatori a vita.
Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica si tennero domenica 27 e luned 28 marzo 1994. Furono le prime in assoluto nella storia repubblicana a svolgersi a soli due anni dalla precedente tornata elettorale. Si vot , con un nuovo sistema elettorale, in due giornate per venire incontro alle richieste delle comunit ebraiche, che il 27 celebravano la Pasqua.
Le elezioni amministrative italiane del 1999 si sono tenute il 13 giugno (primo turno) e il 27 giugno (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute altresì il 28 novembre (primo turno) e il 12 dicembre (secondo turno). In Trentino-Alto Adige le elezioni si sono tenute il 16 maggio (primo turno) e il 30 maggio (secondo turno). In Sardegna le elezioni amministrative furono rinviate all'anno successivo per effetto della legge regionale n° 38 del 1998.