Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con il termine musica giapponese si indicano i diversi generi praticati in Giappone, sia di origine autoctona che straniera. Il termine "musica" in giapponese moderno è 音楽 (ongaku), ottenuto combinando l'ideogramma 音 ("suono") con l'ideogramma 楽 ("musica", "piacere").Il panorama musicale popular del Giappone moderno comprende una larga schiera di cantanti, i cui interessi variano dal rock giapponese alla salsa giapponese, dal tango giapponese al country giapponese. Il karaoke, la ben nota forma di spettacolo dilettantistico di canto su di una base musicale che si svolge nei bar e nelle piccole discoteche, trova la sua origine proprio in Giappone. La musica giapponese, come quella dell'oriente in generale, è basata su di una scala pentafonica e da molta importanza alle componenti rumoristiche.
Murasaki Shikibu (紫式部?; 973 circa – 1014 circa o 1025) è stata una scrittrice e poetessa giapponese alla corte imperiale giapponese durante l'epoca Heian. Conosciuta principalmente per il romanzo Genji monogatari ("Storia di Genji"), scritto in giapponese presumibilmente tra l'anno 1000 e il 1012, servì come dama di corte per l'Imperatrice Shōshi. Il nome Murasaki Shikibu è in realtà uno pseudonimo, il suo vero nome resta tuttora sconosciuto. È stato ipotizzato possa essere Fujiwara Takako, come menzionato in un diario di corte del 1007 in riferimento ad una dama di corte imperiale che venne soprannominata "Murasaki" (紫, viola in giapponese), dal nome di uno dei personaggi principali del Genji Monogatari. "Shikibu" si riferirebbe invece alla posizione governativa del padre, "Maestro Cerimoniere" (shikibu-shō). Le donne del periodo Heian erano tradizionalmente escluse dall'apprendimento della lingua cinese, utilizzata per le questioni governative e ufficiali, ma Murasaki fu cresciuta dal padre erudito secondo i canoni riservati agli uomini, e mostrò una precoce attitudine ai classici cinesi, acquisendone una certa competenza. Si sposò tra i 25-30 anni ed ebbe una figlia prima che il marito morisse, due anni dopo il matrimonio. Rimane incerto quando cominciò a scrivere il Genji Monogatari, ma probabilmente ciò avvenne dopo il suo secondo matrimonio. Attorno al 1005 fu invitata a servire come dama di corte per l'imperatrice Shōshi presso il palazzo imperiale, forse per la sua reputazione come scrittrice. Ha continuato la propria produzione letteraria durante il servizio, aggiungendo scene di corte ai propri lavori. Dopo cinque o sei anni, si è ritirata con Shōshi nella regione del Lago Biwa. Gli studiosi sono discordi riguardo all'anno della sua morte. Secondo alcuni potrebbe essere avvenuta nel 1014: in questa data infatti, secondo i registri governativi, il padre della scrittrice sarebbe tornato a Kyoto all'improvviso lasciando in sospeso la sua mansione di governatore. Altre ipotesi la datano invece tra il 1025 e il 1031, quando avrebbe avuto circa quarantacinque anni, un'età piuttosto avanzata da raggiungere in epoca Heian. Oltre al già citato Genji monogatari, a Murasaki sono stati attribuiti anche Il diario di Lady Murasaki (紫式部日記 Murasaki Shikibu Nikki?) e una collezione di poesie. Dopo nemmeno una decina d'anni dalla sua stesura, Genji era già distribuito tra le province giapponesi; il secolo successivo venne riconosciuto come classico della letteratura giapponese e divenne soggetto di studi critici. Ad oggi, gli studiosi continuano a riconoscere l'importanza del suo lavoro, che riflette la società di corte del periodo Heian al suo punto di massimo splendore. A partire dal XIII secolo, i suoi lavori sono stati illustrati da artisti giapponesi dell'Ukiyo-e.
La letteratura giapponese nasce e si sviluppa nel corso di più di mille anni di scrittura, a partire circa dall'VIII secolo. Al principio era forte l'influenza della Cina per la vicinanza geografica e dell'India attraverso la diffusione del Buddismo in Giappone. Successivamente la letteratura giapponese seguirà una propria strada, nonostante l'influenza della Cina sia rimasta forte fino all'epoca Edo. Dal XIX secolo con l'apertura verso Occidente (commercialmente e culturalmente) sarà soprattutto la letteratura europea ad influire sugli scrittori giapponesi che daranno comunque vita ad una cultura letteraria in costante equilibrio tra tradizione e innovazione.
Il Giappone (AFI: [ʤapˈpoːne]; in giapponese 日本 Nihon? o Nippon? , ufficialmente 日本国 Nihon-koku? o Nippon-koku?) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'oceano Pacifico settentrionale e a sud dal mar Cinese Orientale. È un arcipelago per lo più collinare di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica. La vetta più alta è il Monte Fuji, un vulcano attivo. Con una popolazione di circa 126 milioni di abitanti è l'undicesimo Stato più popoloso del mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti. Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dal Paleolitico superiore e la prima menzione scritta è rintracciabile in un libro di storia cinese del I secolo a.C. Il paese fu a lungo dominato da signori feudali e dalla casta guerriera dei samurai, quindi dal Bakufu sino al 1867, quando divenne un impero limitatamente parlamentare. Fu una delle grandi potenze tra XIX e XX secolo fino alla disfatta del 1945, dopo la quale ha imboccato un percorso di democratizzazione: nel 1947 una nuova Costituzione privò l'imperatore del Giappone di numerosi poteri e sancì la rinascita del parlamento. Grande potenza regionale asiatica, il Giappone ha la terza maggiore economia per prodotto interno lordo e la quarta maggiore per potere d'acquisto; è anche il quarto maggiore esportatore e il sesto maggiore importatore a livello mondiale. È inoltre uno Stato membro del G7. Lo Stato ha un moderno apparato militare utilizzato per l'autodifesa, per missioni di pace e per aiutare gli alleati all'estero nel rispetto della Costituzione. Il Giappone si piazza ventesimo a livello mondiale per lo sviluppo umano, vanta una qualità di vita molto elevata e una tra le più alte speranze di vita al mondo: ciò ha comunque portato a un costante invecchiamento della popolazione, pressione demografica e ricadute economico-sociali importanti che, assieme all'emergenza ambientale, costituiscono le principali sfide odierne per il paese.
Fumiko Enchi (円地 文子 Enchi Fumiko?; Tokyo, 12 ottobre 1905 – Tokyo, 12 novembre 1986) è stata una scrittrice giapponese del periodo Shōwa, famosa per aver esplorato nelle sue opere la psicologia femminile e la sessualità. Attraverso la sua scrittura ha descritto quella che per secoli è stata la condizione della donna nella società giapponese, costretta da una morale rigida e ottusa a reprimere le proprie aspirazioni e i propri desideri. I suoi romanzi invitano le donne a prendere coscienza di se stesse e a lottare per conquistare dignità e indipendenza.