Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Diabolik (Danger: Diabolik) è un film del 1968 diretto da Mario Bava. È ispirato all'omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani e riprende le situazioni di alcuni episodi della serie a fumetti, in particolare quelli intitolati Lotta disperata, L'ombra della notte e Sepolto vivo!. È considerato da alcuni uno dei migliori film pop degli anni sessanta, un misto di pop art, optical art, psichedelia e futurismo, ed ha influenzato film come CQ, diretto da Roman Coppola nel 2001. Coppola ha infatti dichiarato che il film di Bava gli è servito per dare il "mood audiovisivo" al suo lungometraggio.
Bob Paris, nome completo: Robert Clark Paris (Columbus, 14 dicembre 1959), è un culturista statunitense, vincitore del titolo di Mr. Universe nel 1983, e fotomodello, che fece coming out come gay nel numero del luglio 1989 della rivista di culturismo Ironman. Fece molto scalpore negli USA il matrimonio simbolico che celebrò col modello di Playgirl Rod Jackson, per il quale cambiò il proprio cognome in Jackson-Paris per un breve periodo, salvo poi separarsi da Jackson nel 1996. La coppia è ritratta nel libro monografico Duo, che le ha dedicato Herb Ritts.
Antoine-Laurent de Lavoisier (Parigi, 26 agosto 1743 – Parigi, 8 maggio 1794) è stato un chimico, biologo, filosofo ed economista francese. Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa nel 1789 (in una reazione chimica la massa delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma della massa di ciascuna delle sostanze (o prodotti) che si ottengono), riconobbe e battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica. È universalmente riconosciuto come il "padre della chimica". È stato anche il primo a scoprire la stretta relazione esistente fra combustione e respirazione polmonare mettendo in rilievo il ruolo svolto dall'aria in ambedue i processi. Lavoisier fu anche, essendo di nascita nobiliare, un potente membro di vari consigli aristocratici, fra cui la Società filomatica francese. Le sue attività politiche ed economiche gli consentirono di finanziare la sua ricerca scientifica. A causa del suo ruolo di funzionario fiscale, venne però considerato coinvolto con la monarchia deposta dalla rivoluzione francese, cosa che gli costò la vita: Lavoisier venne infatti accusato di tradimento, condannato a morte e ghigliottinato nel 1794.