Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" di Cagliari è un convitto con scuole statali interne nella città di Cagliari, in Sardegna, presente dal 1618. L'istituto include tutti i livelli dell'ordinamento scolastico italiano: dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado fino agli istituti superiori quali liceo classico, liceo classico europeo, liceo scientifico internazionale (opzione lingua cinese), Liceo scientifico sportivo e il Liceo musicale e coreutico (in convenzione con il conservatorio di Cagliari). L'istituto, attualmente diretto dal Rettore (figura dotata di autonomia amministrativa e di personalità giuridica) Paolo Rossetti, è statale. L'organo di gestione del Convitto è il Consiglio di Amministrazione composto dal Rettore stesso, che lo presiede, da un rappresentante del Comune di Cagliari, uno della Città metropolitana di Cagliari, due del Ministero dell'istruzione e uno della Direzione Regionale della Sardegna dell'Agenzia delle Entrate (articolo 203, decreto legislativo 297 del 16 aprile 1994).
Il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma è uno dei maggiori istituti di formazione musicale in Italia e in Europa.
Cagliari (AFI: /ˈkaʎʎari/ ; Casteddu in sardo, [kasˈteɖɖu]) è un comune italiano di 150 189 abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna. La sua città metropolitana conta 421 157 abitanti. Sede universitaria e arcivescovile e città dalla storia plurimillenaria, è il centro amministrativo storico dell'isola essendo stata, sotto la denominazione di Caralis, capoluogo della provincia di Sardinia et Corsica durante il periodo romano e successivamente capitale del Regno di Sardegna, dal 1324 al 1720, e poi dal 1798 al 1814. Il suo porto è classificato "internazionale" per via della sua importanza; svolge funzioni commerciali, industriali, turistiche e di servizio per passeggeri.