Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Segue la lista dei parchi e dei giardini di Milano impostata in base all'appartenenza delle aree verdi ai nove municipi in cui è suddivisa la città. La vigilanza e la sicurezza dei parchi cittadini di Milano è affidata anche alle Guardie ecologiche volontarie.
Il Giardino di Pojega è un giardino all'italiana di 54 000 metri quadrati situato a Negrar, in provincia di Verona, nella zona denominata Valpolicella. Il Giardino di Pojega rappresenta uno degli ultimi esempi di giardino all'italiana ed è principalmente noto per il suo teatro di verzura e le spettacolari prospettive. Tempio, teatro, muri, gallerie e belvedere sono stati costruiti trasformando e piegando alberi, siepi e acqua in una fantasmagorica macchina per lo spettacolo.
Il giardino all'inglese è un tipo di giardino sviluppato nel corso del Settecento che, al contrario di quelli geometrici, non si avvale più di elementi per definire e circoscrivere lo spazio, come fondali, quinte arboree o prospettive, ma si basa sull'accostamento e sull'avvicendarsi di elementi naturali e artificiali, tra cui, grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, pagode, pergole, tempietti e rovine, che chi passeggia scopre senza mai arrivare ad una visione d'insieme, un luogo comunque in cui la natura non è mai incolta, anche quando assume un carattere selvaggio.