Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Parisina d'Este (o, più comunemente, Parisina) è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani. Debuttò al Teatro della Pergola di Firenze, il 17 marzo 1833. Opera abbastanza nota, è stata riportata all'attenzione dalla Donizetti renaissance. Tra le esecuzioni storiche quella del 1974 alla Carnegie Hall Opera con Montserrat Caballé, e l'allestimento del 2004 al Teatro Donizetti di Bergamo.
Parisina Malatesta, nome con cui era conosciuta Laura Malatesta (Cesena, 1404 – Ferrara, 21 maggio 1425), era figlia di Andrea Malatesta, signore di Cesena, e della seconda moglie Lucrezia Ordelaffi.
Parisina è una tragedia lirica o opera in quattro atti del compositore Pietro Mascagni. Il libretto è di Gabriele D'Annunzio tratto dal poema omonimo di Byron (1816). La sua prima esecuzione fu data nell'ambito della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano il 15 dicembre 1913.