Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nella scala dei tempi geologici il Giurassico o Jurassico (termine desueto) è il periodo intermedio dell'era mesozoica. Questo periodo inizia alla comparsa dell'ammonite Psiloceras planorbis e termina in corrispondenza della comparsa dell'ammonite Berriasiella jacobi. Il Periodo Giurassico si estende da 199,6 ± 0,6 a 145,5 ± 4,0 milioni di anni fa (Ma), ovvero dalla fine del Triassico all'inizio del Cretaceo. Come per altri periodi geologici, i substrati che definiscono l'inizio e la fine del periodo sono ben identificati, ma le date precise hanno un'incertezza compresa tra 5 e 10 milioni di anni. Il Giurassico costituisce il periodo mediano dell'era mesozoica. L'inizio del periodo è marcato dalla grande estinzione di massa del periodo Triassico-Giurassico.
Il termine fossile vivente fu coniato da Darwin per indicare particolari specie di organismi, sia vegetali che animali, che presentano caratteristiche morfo-anatomiche e strutturali considerate "primitive" dal confronto con altre specie riconducibili al medesimo phylum e sia taxa di forme viventi che risultano simili, se non apparentemente immutate a quanto osservabile nei reperti fossili rinvenuti in sedimenti dell'era mesozoica e/o paleozoica.
Il chawanmushi è un piatto della cucina giapponese che utilizza nella sua preparazione i semi dell'albero Ginkgo biloba. È un budino a base di latte e uova mangiato in Giappone come antipasto usando comunemente il cucchiaio e servito tipicamente in una ciotola per il tè. Gli ingredienti principali sono svariati e alla base di uova si possono aggiungere funghi, gamberetti bolliti, kamaboko (un tipo di surimi). Viene aromatizzato con salsa di soia, dashi (brodo di pesce) e mirin (sakè dolce da cucina).