apri su Wikipedia

Giorgio Guzzetta

Padre Giorgio Guzzetta (in albanese: At Gjergji Guxeta; in latino: Pater Georgivs Gvzzetta; Piana degli Albanesi, 23 aprile 1682 – Partinico, 21 novembre 1756) è stato un presbitero e missionario italiano, intellettuale di rito bizantino e appartenente alla minoranza albanese di Sicilia, servo di Dio per la Chiesa cattolica e figura già conosciuta dalle Chiese orientali. Fu l'Apostolo degli Albanesi di Sicilia, fondando l'Oratorio San Filippo Neri per i sacerdoti celibi di rito bizantino e promuovendo, con Papàs Antonio Brancato, la fondazione del Collegio di Maria per la gioventù femminile arbëreshe, entrambe in Piana degli Albanesi. Si prodigò costantemente nella difesa del rito orientale e nell'identità culturale e linguistica del suo popolo, promuovendo un innato ecumenismo per i tempi per l'unità della Chiesa. Fu fondatore e ideatore del primo e più antico centro albanologico, il Seminario Italo-Albanese in Palermo (1734), l'istituto che fornì un sostegno decisivo alla salvaguardia e allo sviluppo del patrimonio religioso e culturale delle comunità siculo-albanesi e che divenne un vero e proprio focolaio di studi albanologici non paragonabile o ritrovabile, sino al XVIII secolo, in nessun altro paese europeo o balcanico per la molteplicità e varietà delle sue attività intellettuali e sociali. Il suo nome è legato, inoltre, alla prima scoperta del più antico testo in lingua albanese conosciuto, il Meshari di Gjon Buzuku, nel 1740. La sua personalità suscita l'interesse in ambito religioso, culturale e letterario, in specie per l'Associazione per l'Oriente cristiano (1929). È in corso, dal 1934, la sua causa di beatificazione.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Giorgio Guzzetta"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale