Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Te nudrice alle Muse è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti. Confluirà poi nelle Poesie di Ugo Foscolo, pubblicate prima presso Destefanis a Milano nell'aprile 1803, e poi per Agnello Nobile, sempre nella città lombarda, in agosto.
I periodici bibliografici sono delle pubblicazioni periodiche nate con l'obiettivo di segnalare, recensire e illustrare le novità librarie. Essi, inoltre, comunicavano le principali novità e notizie del mondo scientifico ed erudito: risultati di esperimenti, scoperte, e relazioni di viaggi, osservazioni celesti o di altri fenomeni e aspetti naturali (insetti, piante, ecc…), nuove invenzioni, lettere, notizie di istituti accademici e culturali, elogi e scritti memorialistici di studiosi defunti.
Mario Pieri (Corfù, 24 febbraio 1776 – Firenze, 20 maggio 1852) è stato un letterato greco.
Il Giornale de' Letterati fu una rivista letteraria fondata a Roma dall'abate Francesco Nazzari. È stata una delle più antiche riviste della stampa italiana e la prima rivista italiana specializzata in argomenti letterari. Nata nel 1668, dopo il 1675 proseguì in due edizioni diverse, stampate entrambe a Roma con lo stesso titolo: Un Giornale diretto dallo stesso abate Nazzari con i tipi dello stampatore Giacomo Mascardi fu pubblicato dal 1675 al 1679 con periodicità trimestrale; Un Giornale con periodicità mensile fu stampato da Nicolò Angelo Tinassi e diretto dal 1675 al 1681 da Giovanni Giustino Ciampini, e dal 1681 al 1683 dall'abate Francesco Maria Vettori.
E tu ne' carmi avrai perenne vita è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti. Confluirà poi nelle Poesie di Ugo Foscolo, pubblicate prima presso Destefanis a Milano nell'aprile 1803, e poi per Agnello Nobile, sempre nella città lombarda, in agosto.