apri su Wikipedia

Giovanni Borgia (Duca di Gandia)

Giovanni Borgia (in catalano Joan, in spagnolo Juan; 1476 – Roma, 14 giugno 1497) fu un nobiluomo italiano, secondo duca di Gandia (1491-1497), figlio illegittimo di Papa Alessandro VI e fratello di Cesare, Lucrezia e Goffredo Borgia. Descritto come un giovane arrogante e viziato, nel 1493 venne inviato dal padre in Spagna per sposare Maria Enríquez de Luna e prender possesso del ducato di Gandia, che aveva ereditato nel 1488 dal suo fratellastro Pedro Luis de Borja. In seguito, nel 1496 fu richiamato a Roma. In Italia Alessandro VI lo favorì, palesando tutto il possibile nepotismo, dandogli un gran numero di funzioni e riconoscimenti. Nonostante i fallimenti militari del duca, il pontefice lo nominò Gonfaloniere della Chiesa e capitano generale della Chiesa, creando per lui il ducato di Benevento, aumentando la crescente ostilità verso la famiglia dei Borgia, già ampiamente odiati perché considerati parvenus. Nella notte tra il 14 e il 15 giugno 1497, Giovanni Borgia fu assassinato a Roma da ignoti, all'età di circa ventun anni. Il suo corpo venne ritrovato dopo pochi giorni nel Tevere, con nove coltellate in varie parti del corpo. Fuori di sé dal dolore, Alessandro VI ordinò delle indagini per trovare gli assassini; tuttavia, il misterioso crimine non fu mai chiarito. Sono state sospettate dell'omicidio varie persone della Roma dell'epoca, fra cui anche suo fratello Cesare Borgia. Gli storici generalmente condividono l'idea che l'omicidio fosse stato commissionato dalla famiglia Orsini, avversaria dei Borgia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Giovanni Borgia (Duca di Gandia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale