Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villa Carmignani è un complesso agricolo storico di oltre dieci ettari situato a Poggio Pallone, frazione del comune di Collesalvetti. È di proprietà della Cassa Nazionale Forense a seguito di una donazione fatta dall’avvocatessa Giuliana Carmignani.
Agostino Amedeo Tana (Chieri, 28 agosto 1745 – Torino, 30 dicembre 1791) è stato un letterato, poeta e scrittore italiano. Nonostante il discreto successo di alcune sue tragedie e la buona fama e alta considerazione di cui godeva presso la comunità letteraria del Settecento, probabilmente egli sarebbe ormai dimenticato se Vittorio Alfieri non lo avesse menzionato nella Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso per i consigli che gli fornì all'inizio della sua produzione letteraria.
Pier Antonio Meneghelli (Padova, 1749 – Padova, 31 agosto 1819) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Non va confuso con il quasi omonimo Antonio Meneghelli.
Melchiorre Cesarotti (Padova, 15 maggio 1730 – Padova, 4 novembre 1808) è stato uno scrittore, traduttore, linguista e poeta italiano.
Filippo Maria Renazzi (Roma, 1745 – Roma, 29 giugno 1808) è stato un avvocato e storico italiano.
Cesidio Bonanni (L'Aquila, 15 agosto 1793 – Napoli, 22 marzo 1877) è stato un giudice e politico italiano. Figlio quintogenito di Giovanni Bonanni, barone di Ocre, e di Maria Centi, cugino dello scrittore Teodoro Bonanni d'Ocre e bisnonno del pittore Luigi Bonanni d'Ocre, è sepolto nel duomo di San Massimo de L'Aquila, cappella del Santissimo Sacramento. Cavaliere, giudice, presidente del consiglio distrettuale de L'Aquila e procuratore del re, ministro segretario di Stato di grazia e giustizia incaricato del portafoglio del ministero degli affari ecclesiastici nel Regno delle Due Sicilie e firmatario, a seguito dei moti rivoluzionari a Napoli del 1848, di una costituzione promulgata da re Ferdinando II l'11 febbraio . L'11 novembre 1858, con regio decreto del re Ferdinando II, ottenne il titolo trasmissibile di barone di Ocre. Ha scritto degli Elementa juris criminalis .
Atto Vannucci (Tobbiana di Montale, 30 dicembre 1810 – Firenze, 10 giugno 1883) è stato uno storico, patriota e politico italiano, protagonista dei moti toscani del 1848. Ricordato per le sue opere: I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848 del 1848. Storia d'Italia dall'origine di Roma all'invasione longobarda secondo i principi della scuola neoghibellina del 1851 Storia dell'Italia antica, che fu illustrato dall'artista salentino Pietro Cavoti.
Attilio Momigliano (Ceva, 7 marzo 1883 – Firenze, 2 aprile 1952) è stato un critico letterario italiano.
Antonio Morrocchesi (San Casciano in Val di Pesa, 15 maggio 1768 – Firenze, 26 novembre 1838) è stato un attore teatrale italiano.