Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lanfranco Colombo (Milano, 1924 – Genova, 7 aprile 2015) è stato un fotografo, gallerista e sciatore nautico italiano, fra i massimi esponenti della storia e della diffusione della fotografia italiana.
Il Lago Maggiore o Verbano (Lagh Magior in piemontese e Lagh Maggior in lombardo) è un lago prealpino di origine fluvioglaciale che si estende fra la Svizzera e l'Italia. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara, in Piemonte, e Varese, in Lombardia). Il suo nome "Maggiore" deriva dal fatto che è il più grande tra i laghi della zona, ma in realtà fra i laghi italiani è il secondo per superficie dopo il lago di Garda e il secondo per profondità dopo il lago di Como. In passato era unito al lago di Mergozzo, da cui fu separato a causa della formazione della Piana di Fondotoce.
L'Istituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa) è stata una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista. Famoso per esser divenuto un potente strumento di propaganda del regime fascista, è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo.
Giovanna Melandri (New York, 28 gennaio 1962) è una politica ed economista italiana, deputato dal 1994 al 2013, Ministro per i beni e le attività culturali nei Governi D'Alema I, D'Alema II e Amato II e Ministro senza portafoglio con delega allo Sport nel Governo Prodi II.
Gabriele Tinti (Jesi, 18 dicembre 1979) è un poeta, scrittore e critico d'arte italiano.
Il FOTOGRAFIA - Festival internazionale di Roma è una manifestazione culturale per la celebrazione della fotografia. Nato nel 2002 a Roma, dove si svolge con cadenza annuale, FOTOGRAFIA è promosso dal Comune di Roma, prodotto prima da Zoneattive e da Zétema poi e diretto da Marco Delogu. La principale sede espositiva è stata il palazzo delle Esposizioni a Roma fino al 2009. Dalla IX edizione il festival si è dapprima trasferito al Museo di arte contemporanea (Roma) di Testaccio per poi, con la XII edizione trasferirsi definitivamente al Museo di arte contemporanea (Roma) di via Nizza. Il 4 novembre 2017 il vicesindaco di Roma Luca Bergamo ne annuncia la chiusura dichiarandone esaurita l'esperienza .
Carmelo Bongiorno (Catania, 28 giugno 1960) è un fotografo e docente italiano.
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, una delle pi grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore. Santa Croce un simbolo prestigioso di Firenze, il luogo di incontro dei pi grandi artisti, teologi, religiosi, letterati, umanisti e politici, che determinarono, nella buona e cattiva sorte, l'identit della citt tardo-medievale e rinascimentale. Al suo interno trovarono inoltre ospitalit celebri personaggi della storia della Chiesa come san Bonaventura, Pietro di Giovanni Olivi, sant'Antonio da Padova, san Bernardino da Siena, san Ludovico d'Angi . Fu anche luogo d'accoglienza per pontefici come Sisto IV, Eugenio IV, Leone X, Clemente XIV.
Anton Giulio Bragaglia (Frosinone, 11 febbraio 1890 – Roma, 15 luglio 1960) è stato un regista, critico cinematografico e saggista italiano.