Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Lega delle ragazze tedesche (Bund Deutscher Mädel, BDM in tedesco), era l'ala femminile della Hitlerjugend (HJ) o Gioventù Hitleriana, il movimento giovanile del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP). Data l'ideologia nazista incentrata sulla superiorità razziale e l'antisemitismo, la BDM era riservata alle sole ragazze ariane dai 10 ai 18 anni, non affette da malattie ereditarie. Le più piccole (dai 10 ai 14 anni) erano raggruppate in una sotto-lega chiamata Jungmädelbund (JM) o Lega delle giovani ragazze. Agli inizi la lega aveva pochi iscritti (nel 1931 ne contava 1700); ma quando i nazisti giunsero al potere e, a parte l'associazionismo giovanile cattolico che per alcuni anni venne malamente tollerato, vietarono qualsiasi altro associazionismo giovanile (1933), la BDM divenne la più grande associazione femminile al mondo con un numero totale di iscritti che raggiunse i 4,5 milioni nel 1944. Dal 1936 l'iscrizione divenne obbligatoria. Nel 1938 venne creata nella BDM la sotto-sezione Glaube und Schönheit o Fede e Bellezza, associazione facoltativa per giovani donne dai 18 ai 21 anni che doveva fungere da collegamento temporale con la Nationalsozialistische Frauenschaft o Lega delle donne nazionalsocialiste, ala femminile del partito nazista a cui ci si iscriveva a 21 anni compiuti. Il processo di Gleichschaltung o Forzato allineamento iniziato nel 1933 poteva così usufruire di potenti e monopolistici strumenti organizzativi e propagandistici per la totale sottomissione ideologica al nazismo anche delle nuove generazioni femminili.
La puericultura è un ramo della pediatria che si occupa di cura e allevamento del bambino dal punto di vista dello sviluppo fisico e psichico, sia nel periodo prenatale, attraverso le cure prestate alla madre, sia nel periodo immediatamente successivo alla nascita e nella prima infanzia.
Pierluigi Pagani (Cerano, 9 ottobre 1923 – Milano, 3 aprile 2012) è stato un medico italiano ideatore, con Francesco Parenti, dell'organizzazione e diffusione in Italia della Psicologia Individuale Comparata di Alfred Adler. È Presidente Onorario della S.I.P.I., Direttore della Scuola Adleriana di psicoterapia e dell'Istituto Alfred Adler di Milano.
Francesco Parenti (Milano, 8 gennaio 1925 – 1990) è stato uno psichiatra italiano, promotore, con Pier Luigi Pagani, dell'organizzazione e diffusione in Italia della "Psicologia individuale comparata" di Alfred Adler.
Il Texas Medical Center è un insieme di cliniche, ospedali, laboratori di ricerca e scuole di medicina situato a Houston, in Texas. È considerato il più grande centro di medicina del mondo. Comprende 45 istituzioni, tra cui: 13 ospedali e cliniche 2 centri specializzati 2 scuole di medicina 4 scuole di puericoltura alcune scuole di odontoiatria, salute pubblica e farmacia.Ogni anno riceve più di cinque milioni di pazienti, tra cui decine di migliaia di stranieri. Nel 2006 lavoravano in questa struttura oltre 75.000 persone, tra cui 4000 medici.
L'accrescimento somatico, fenomeno che porta alla maturazione morfologica e funzionale definitiva dell'individuo, è un processo non uniforme che inizia al momento della fecondazione e termina intorno ai 15-18 anni per le femmine e intorno ai 16-20 anni per i maschi.