Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo 1483 Roma, 6 aprile 1520) stato un pittore e architetto italiano, tra i pi celebri del Rinascimento. Considerato uno dei pi grandi artisti d'ogni tempo, la sua opera segn un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo. Modello fondamentale per tutte le accademie fino alla prima met dell'Ottocento, la sua influenza ravvisabile anche in pittori del XX secolo come Salvador Dal .
Pedro Machuca (Toledo, 1485 – 1550) è stato un architetto e pittore spagnolo. Insieme ad Alonso Berruguete, Diego De Siloé e Bartolomé Ordoñez, è uno degli artisti responsabili dell'introduzione delle novità del Rinascimento maturo in Spagna. È stato forse al seguito di Michelangelo Buonarroti e fortemente influenzato da Raffaello Sanzio, entrando anche in rapporto con Polidoro da Caravaggio e con Jacopo Torni detto l'Indaco, col quale ha collaborato anche in terra spagnola.
Valentina Carnelutti (Milano, 6 febbraio 1973) è un'attrice, regista e doppiatrice italiana. In TV uno dei suoi ruoli più noti è stato sicuramente quello di Veronica Colombo nella fiction Squadra Antimafia.
Il Rinascimento spagnolo è l'insieme delle manifestazioni culturali ed artistiche sorte in Spagna, soprattutto nel corso del XVI secolo, per l'influenza del Rinascimento italiano. Si trattò di un'adesione lenta, condizionata dalle tradizioni locali e dotata di caratteri propri.
Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico. È stato ufficialmente inaugurato nel 1957, anche se le sale della reggia hanno ospitato opere d'arte già a partire dal 1758. Conserva prevalentemente pitture, distribuite largamente nelle due collezioni principali, ossia quella Farnese, di cui fanno parte alcuni grandi nomi della pittura italiana e internazionale (tra cui Raffaello, Tiziano, Parmigianino, Bruegel il Vecchio, El Greco, Ludovico Carracci, Guido Reni), e quella della Galleria Napoletana, che raccoglie opere provenienti da chiese della città e dei suoi dintorni, trasportate a Capodimonte a scopo cautelativo dalle soppressioni in poi (Simone Martini, Colantonio, Caravaggio, Ribera, Luca Giordano, Francesco Solimena). Importante anche la collezione di arte contemporanea, unica nel suo genere in Italia, in cui spicca Vesuvius di Andy Warhol. Nel 2017 il museo ha fatto registrare 262 440 visitatori, collocandosi al 28º posto fra i 30 musei statali più visitati.
Il Museo Diocesano del Duomo di Salerno ha sede nel palazzo del seminario arcivescovile che fu, precedentemente, l'ultima sede della scuola medica salernitana (quivi soppressa nel 1811) ed è punto di riferimento importante per la conoscenza della storia e della cultura campana dal medioevo al XVIII secolo.