Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vinicio Paladini (Mosca, 21 giugno 1902 – Roma, 30 dicembre 1971) è stato un architetto, pittore e teorico dell'arte italiano.
Umberto Barbaro (Acireale, 3 gennaio 1902 – Roma, 19 marzo 1959) è stato un critico cinematografico e saggista italiano.
Ivo Pannaggi (Macerata, 28 agosto 1901 – Macerata, 11 maggio 1981) è stato un pittore e architetto italiano, autore di opere appartenenti al futurismo prima, al costruttivismo e neoplasticismo poi, fino ad arrivare agli insegnamenti del Bauhaus.
Futuristi di sinistra sono definiti quegli esponenti del movimento futurista collocati politicamente su posizioni vicine all'anarchismo e al bolscevismo. A cavallo della prima guerra mondiale l'idea di un rapporto tra futurismo, anarchismo e socialismo fu presente all'interno del Futurismo russo e italiano, attivando in quest'ultimo caso un dibattito che giunse all'ipotesi di costituzione di un Partito Politico Futurista, elaborata da Filippo Tommaso Marinetti. In Italia l'ala sinistra del futurismo, numericamente irrilevante, non giunse mai ad essere un gruppo organizzato in grado di porsi come alternativa alla leadership marinettiana, identificata politicamente con il regime fascista.