Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Maria Epicoco (Mesagne, 21 ottobre 1980) è un presbitero, teologo e scrittore italiano filosofo e preside dell’Istituto Superiore Scienze Religiose Fides et Ratio ISSR dell'Aquila.
Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti (in thailandese: ลุงบุญมีระลึกชาติ?, traslitterato: Lung Bunmi Raluek Chat) è un film del 2010 scritto e diretto da Apichatpong Weerasethakul. Basato sul libro A Man Who Can Recall His Past Lives del monaco buddhista Phra Sripariyattiweti, il film tratta il tema della reincarnazione. Vinse la Palma d'oro al 63º Festival di Cannes, diventando il primo lungometraggio thailandese – nonché primo della regione del Sud-est asiatico – ad averla conquistata.
La ragazza dell'acqua (La fille de l'eau) è un film muto del 1924 diretto da Jean Renoir. Si tratta dell'opera prima del cineasta francese.
La colpa di don Amaro (variamente tradotto Il crimine di padre Amaro; titolo originale: O crime do padre Amaro) è un romanzo dello scrittore realista portoghese José Maria Eça de Queirós, apparso dapprima a puntate nel 1875, poi rimaneggiato e pubblicato in volume nel 1880. Ambientato nella città di Leiria, il romanzo ha come figura centrale il giovane Amaro, costretto ad intraprendere la carriera sacerdotale senza alcuna vocazione. Tuttavia, l'amore per una giovane donna di nome Amélia lo porta a violare il voto di castità. L'opera costituisce una dura critica al celibato ecclesiastico e al clero in generale, il quale contribuirebbe all'assoggettamento dei ceti sociali subalterni nei confronti delle classi più abbienti; suscitò pertanto grande scandalo all'interno della Chiesa cattolica.Il romanzo è stato trasposto nel 2002 nel film Il crimine di padre Amaro di Carlos Carrera.
Johnny Dorelli, pseudonimo di Giorgio Domenico Guidi (Milano, 20 febbraio 1937), è un cantante, pianista, conduttore radiofonico, attore e conduttore televisivo italiano.
Jean Renoir (Parigi, 15 settembre 1894 – Beverly Hills, 12 febbraio 1979) è stato un regista, sceneggiatore e scrittore francese, secondo figlio del pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir. Le Patron: è questo il soprannome coniato da Jacques Rivette e utilizzato dai registi francesi della Nouvelle Vague per definire Jean Renoir. Éric Rohmer scrive nel 1979: "Renoir contiene tutto il cinema".La sua è una lunga carriera che si sviluppa dal 1924 al 1969: inizia negli anni venti, durante i quali gira nove film muti; negli anni trenta, in Francia, gira quindici film sonori; trasferitosi a Hollywood, negli anni quaranta, gira sei film; ritornato in Francia, fra gli anni cinquanta-sessanta, gira i suoi ultimi otto film. Alcuni dei suoi film più rappresentativi: La grande illusione, La regola del gioco, La cagna, Boudu salvato dalle acque, La scampagnata, La Marsigliese, Nanà, L'angelo del male, L'uomo del Sud, Il fiume, La carrozza d'oro, French Cancan.
James Arthur Baldwin (New York, 2 agosto 1924 – Saint-Paul-de-Vence, 1º dicembre 1987) è stato uno scrittore statunitense.
La chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Alfonso Maria de' Liguori (già chiesa di Santa Maria della Redenzione dei Captivi) è un luogo di culto di Napoli; si trova nel cuore del centro storico, a pochi passi dal Conservatorio di San Pietro a Majella, in via San Sebastiano.
Accadde in settembre (September Affair) è un film del 1950, diretto da William Dieterle, con Joseph Cotten, Joan Fontaine, Françoise Rosay. Pianista lei, ingegnere lui, si amano e possono esplicitare le proprie passioni adulterine in una Capri con paesaggi molto pittoreschi dopo essere stati creduti morti. Un melodramma sulle note di September Song di Kurt Weill.