Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Eugenio Balzano (Castel di Sangro, 18 luglio 1866 – Roma, 29 novembre 1951) è stato un magistrato italiano, uno storico dell'arte e uno studioso della storia d'Abruzzo e Molise.
Luigi Savorini (Bologna, 16 settembre 1875 – Teramo, 30 settembre 1937) è stato un bibliotecario, storico e bibliografo italiano, professore di lettere al Liceo ginnasio di Teramo e giornalista.
Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 Palermo, 20 novembre 1989) stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, drammaturgo, critico d'arte e maestro di scuola elementare italiano. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanit , un un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto. All'influenza del relativismo conoscitivo di Luigi Pirandello si possono ricondurre invece l'umorismo e la difficolt di pervenire a una conclusione che i suoi protagonisti incontrano: la realt non sempre osservabile in maniera obiettiva, e spesso un insieme inestricabile di verit e menzogna.Dal 1979 al 1983 fu deputato del Partito Radicale.
Giuseppe Maria Cocchiara (Mistretta, 5 marzo 1904 – Palermo, 24 gennaio 1965) è stato un antropologo, etnologo e accademico italiano, fra i maggiori studiosi di storia delle tradizioni popolari e folklore.
Antonio Cano (fine XIV secolo – Sassari, 1478) è stato un arcivescovo cattolico del Regno di Sardegna spagnolo che ha retto l'arcidiocesi di Sassari nel XV secolo.